martedì, 21 Marzo
HomeCultura & SocietàUn manuale di sopravvivenza digitale per rimanere informati ed evitare la censura...

Un manuale di sopravvivenza digitale per rimanere informati ed evitare la censura in Russia

Dall’inizio della guerra contro l’Ucraina nel febbraio 2022, la censura è stata rafforzata in tutto lo spazio digitale e informativo in Russia. La sorveglianza ei divieti ai cittadini e ai media, già ben documentati da diversi anni, vengono massicciamente mobilitati.

Oltre alle numerose leggi che regolano i contenuti dei media adottate dall’inizio degli anni 2010, c’è la legge del 4 marzo 2022 sulla censura militare. La sua adozione è seguita da un’intensificazione dei controlli sui media, in particolare attraverso “avvertimenti” inviati dall’autorità di regolamentazione di Roskomnadzor alla redazione. La legge “proibisce la diffusione di informazioni false sulle forze armate russe” e “l’operazione militare speciale in Ucraina” nonché il discredito delle forze armate russe. I trasgressori sono prima passibili di una multa (da 700.000 a 1,7 milioni di rubli) e poi di una pena detentiva fino a 15 anni. Le autorità chiedono ai media russi di fare affidamento solo su informazioni ufficiali nel trattamento delle notizie militari.

In questo contesto minaccioso, che vede la chiusura forzata di molti siti, giornali e radio russi e stranieri, i giornalisti dei media indipendenti si chiedono se possano continuare o meno le loro attività.

Tre tipi di reazioni

Emergono tre posizioni. Alcuni (come la televisione Dojd‘, la radio Ekho di Mosca, il quotidiano Novaya Gazeta o il sito Znak.com per esempio) decidono di rinunciare a qualsiasi pubblicazione.

Altri cercano di rispettare le disposizioni di legge, eufemizzandone il contenuto (per non parlare di “guerra” ma di “operazione speciale”) per continuare a pubblicare e sgattaiolare tra le crepe.

Gli ultimi, infine, rifiutano di sottoporsi alla censura e continuano a lavorare nonostante il ban dei loro siti, pubblicando consigli ai loro lettori per aggirare i blocchi (i siti di informazione indipendenti e militanti Meduza, Mediazona o Kholod).

Situati spesso fuori dai confini della Russia per sfuggire alle minacce che gravano sui loro giornalisti, pubblicano dall’estero, destinati al pubblico di lingua russa, sia che viva fuori dalla Russia che nella stessa Russia. In quest’ultimo caso, sviluppando guide digitali per aggirare i vincoli, partecipano alla diffusione della conoscenza digitale alternativa, progettata in collaborazione con le associazioni russe per la difesa delle libertà digitali, contribuendo al loro livello all’empowerment dei propri lettori. Queste capacità critiche, destinate al pubblico di lingua russa, sono sufficientemente universali da meritare attenzione, al di là del pubblico russo in difficoltà.

Consigli pratici e know-how digitale

I media che continuano a funzionare nonostante i blocchi spiegano ai loro lettori residenti in Russia, dove i loro siti sono normalmente inaccessibili, come aggirare i divieti, sulla base dell’esperienza accumulata negli anni.

Dal blocco di grani.ru nel 2012, la gamma di “bypassing della conoscenza” si è ampliata e arricchita. La consulenza tecnica è formulata a partire dal 25 febbraio 2022 in collaborazione con le associazioni per la difesa delle libertà digitali (come le organizzazioni Teplitsa, Obscestvo Zascity Interneta e Roskomsvoboda) e i loro formatori di sicurezza digitale. L’associazione per la difesa delle libertà digitali Teplitsa pubblica un articolo di Sergueï Smirnov, formatore in sicurezza digitale, sulle migliori pratiche da adottare nell’ambito del rafforzamento dei controlli e della sorveglianza, che fornisce i seguenti consigli sulla sicurezza digitale in tempo di guerra:

  1. Dai una nuova occhiata ai tuoi amici online e ripulisci la tua lista di contatti. Sergey Smirnov sottolinea che “la sicurezza è più importante dell’amicizia passata per un compagno di scuola. »
  2. Smetti di pubblicare informazioni non necessarie o superflue su di te e sui tuoi cari. Le foto di persone, progetti, luoghi possono essere utilizzate contro di te se ti impegni in attività pubbliche.
  3. Verifica che le tue password e i dispositivi di autenticazione a due fattori funzionino sui tuoi dispositivi. In un contesto di guerra, gli intrusi potrebbero essere interessati ai tuoi account e ai tuoi dati.
  4. Non si parla di temi importanti, legati alla guerra, di messaggeri di dubbia affidabilità. È meglio evitare Facebook Messenger e passare a Signal.
  5. Evita i servizi che possono facilmente trasferire i tuoi dati sotto la pressione dello stato. Ciò riguarda principalmente la posta e il cloud, è meglio evitare mail.ru e Yandex.disk.
  6. Pulisci computer e telefoni per rimuovere i contenuti non necessari, eseguire il backup dei dati importanti e crittografarli. È prevedibile un aumento delle perquisizioni e dei sequestri di apparecchiature informatiche.
  7. Usa le VPN (si collega a un link per trovarle), abituati a usare Tor. Ci stiamo muovendo verso un contesto in cui le informazioni sui diritti umani possono essere pubblicate solo in forma anonima, come in Cina.
  8. Controlla le informazioni e non ripubblicarle troppo velocemente.
Siti mirror, social network, newsletter…

Dopo il blocco, i siti Meduza, Mediazona, OVD-info e Kholod invitano i loro lettori a seguirli su diversi media e a supportarli in vari modi.

Il 26 febbraio Meduza pubblica un articolo intitolato “Come leggere i contenuti bloccati dal potere russo. Le semplici istruzioni di Meduza”. Il sito fornisce anche consigli su come “prepararsi alla vita nella nuova realtà di internet”. Questi suggerimenti sono anche pubblicati in un file google.doc per una facile condivisione. Queste istruzioni includono diversi metodi per aggirare i vincoli digitali, dal più aperto al più chiuso, dal più semplice al più complesso, per accedere a contenuti pubblicati online ma bloccati in Russia. La consulenza è in rapida evoluzione rispetto ai nuovi vincoli imposti dalle autorità di regolamentazione.

L’8 aprile 2022, il media online indipendente Kholod è stato a sua volta bloccato da Roskomnadzor. La sua redazione scrive poi:

” Ciao ! È “Kholod” e lavoriamo in un paese in guerra da più di un mese. Nelle ultime settimane abbiamo ricevuto due avvisi da Roskomnadzor che chiedevano ai nostri fornitori di limitare l’accesso ad alcuni dei nostri contenuti se ci rifiutassimo di modificarli. Non abbiamo rimosso il contenuto in questione. Oggi abbiamo ricevuto il terzo avviso. L’amministrazione richiede la rimozione di tutti i contenuti relativi alla guerra sul nostro sito. Non lo faremo, ovviamente. Non abbiamo alcuna intenzione di sottometterci alla censura, soprattutto militare, in un Paese che non riconosce di fare la guerra. Continueremo a dire la verità su ciò che sta accadendo in Russia e Ucraina. Le autorità russe vogliono che i giornalisti definiscano la guerra una “operazione speciale”. Vuole inoltre che pubblichiamo solo le informazioni fornite da fonti ufficiali. Il rispetto di queste condizioni porterebbe a privarti di un trattamento onesto e pluralistico degli eventi”.

Il sito pubblica raccomandazioni per i suoi lettori per aggirare la censura online. Si basa sulle guide e sui consigli prodotti da attivisti di Internet gratuiti o dai suoi colleghi di altri media bloccati, come Meduza.

Per accedere ai siti multimediali bloccati, gli editori incoraggiano innanzitutto a mantenere il collegamento ai siti mirror per continuare ad accedere ai contenuti pubblicati (ad esempio mediazona.online. Tra i metodi più semplici e tradizionali, i media offrono ai propri lettori l’iscrizione alla loro mailing list. Kholod spiega: ” Bloccare l’accesso ai social network e alle caselle di posta è molto più difficile che al sito, ecco perché prima iscriviti ai nostri social network: Telegram, Instagram, Twitter, Facebook, poi racconta ai tuoi amici la nostra mailing list a cui iscriversi. Meduza conferma: “E naturalmente la buona vecchia posta: il potere non ha ancora bloccato le mailing list di notizie, anche per chi usa i servizi di posta russi (yandex.ru o mail.ru)”.

I giornalisti invitano anche i loro lettori a scaricare le loro applicazioni (su Appstore o su Google play se disponibili). Meduza spiega che devi “cercare le applicazioni multimediali bloccate (o non ancora bloccate!). È il modo più semplice. Bloccare un’applicazione mobile è più difficile che bloccare un sito, soprattutto se i suoi progettisti hanno implementato strumenti di bypass del blocco. »

Tutti i media invitano i loro lettori a seguirli sui social network. Tuttavia, con l’avanzare del conflitto, le possibilità di accesso ai social network si sono ridotte (in particolare a seguito del blocco di Facebook e Instagram il 21 marzo). Se, all’inizio delle ostilità, Mediazona invita i suoi lettori ad iscriversi ai suoi feed su Twitter, Telegram, Facebook, Instagram, YouTube e Vkontake, l’elenco delle reti accessibili si riduce poche settimane dopo a Telegram, VK e Twitter mentre YouTube è sotto minaccia.

VPN e richieste di donazioni

In questo contesto, il consiglio principale è quello di installare delle VPN. Come spiega Meduza, “Installare una VPN è il modo universale per aggirare i blocchi. È vero, il potere potrebbe tentare di bloccare il tuo provider VPN. In questo caso, devi cercare un’altra VPN. Acquista una VPN che prometta di non vendere i tuoi dati personali. Non consigliamo l’uso di VPN gratuite, ad eccezione di proton.vpn. Dopo il blocco di Meduza, proton.vpn si è offerto di aiutare, spiegando che da molti anni sostiene i cittadini di paesi che praticano la censura su Internet: Turchia, Iran e Bielorussia. »

I media incoraggiano anche i loro lettori a usare Tor. Le autorità russe stanno cercando di bloccare questo strumento in Russia, ma il Tor Project pubblica comunque le istruzioni per accedervi. I media invitano anche a “installare estensioni che aiutano ad aggirare i blocchi, come “Obkhod blokirovok runeta” che aiuta ad aggirare i blocchi dei siti registrati nel registro delle informazioni proibite nella Federazione Russa, o anche Censor Tracker, di Roskomsvoboda, che indica se il sito visitato è considerato un “diffusore di informazioni” (obbligato a monitorare i propri utenti ea trasmettere su richiesta delle autorità informazioni che li riguardano, compreso tutto il traffico crittografato)”.

Questi strumenti di elusione, inizialmente riservati agli addetti ai lavori, stanno diventando sempre più popolari in Russia da diversi anni. Secondo il canale Telegram della Società per la Difesa di Internet (OZI), il numero di utenti Psiphon VPN in Russia si sarebbe moltiplicato per 15 tra il 24 febbraio e il 14 marzo (da 49.000 a 737.000). L’associazione stima che dai 10 ai 20 milioni di russi abbiano installato una VPN sui propri dispositivi.

Infine, il modello economico dei media online è fortemente condizionato dalla censura e ne mette a rischio il futuro. Le loro redazioni fanno appello ai loro lettori per le donazioni. Tuttavia, in un contesto in cui le sanzioni economiche impediscono le operazioni bancarie, si stanno valutando procedure alternative. Mediazona ricorda ai suoi lettori che possono donare “con carta di credito o in criptovalute (questo modo potrebbe essere il migliore per alcuni)”.

Un modello per altri Paesi?

L’inventiva delle pratiche di elusione della censura nello spazio digitale russo testimonia le dinamiche che guidano i media indipendenti in Russia e la loro volontà di affrontare le minacce che gravano sulle loro pubblicazioni. Rimane difficile, al di là dei loro consigli tecnici, misurare il reale effetto di queste raccomandazioni sulle pratiche dei lettori, anche se i dati disponibili mostrano un aumento significativo dei download VPN da parte degli utenti Internet russi dall’inizio della guerra.

Sarebbero necessarie indagini approfondite per saperne di più su queste nuove pratiche digitali e sugli usi dei media che le accompagnano. Tuttavia, questo “bypass della conoscenza” merita un’attenzione generale per il suo valore universale perché, se riguarda principalmente la Russia impegnata in una brutale guerra di aggressione contro l’Ucraina, vale anche per tutti i contesti in cui la violenza si dispiega e tenta di schiacciare le critiche.

Gli esempi della Bielorussia, del Kazakistan o persino dell’Iran sono istruttivi al riguardo.

RELATED ARTICLES

Croce Rossa Italiana

spot_img

Save the Children

spot_img

Seguici sui social

Fondazione Veronesi

spot_img

Fondazione G. e D. De Marchi

spot_img

Fondazione Veronesi

spot_img

Salesiani per il sociale

spot_img

Campus Biomedico

spot_img
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com