Come hanno temuto alcuni osservatori occidentali, il Presidente russo Vladimir Putin ha appena dimostrato che la sua aggressione all’Ucraina non ha mai riguardato realmente la NATO.
In un discorso del 21 febbraio 2022, Putin ha riconosciuto i territori occupati in Ucraina di Donetsk e Luhansk e vi ha trasferito le forze russe.
Il discorso di Putin ha mostrato che ha inventato la propria visione della storia e degli affari mondiali. A suo avviso, l’indipendenza dell’Ucraina è un’anomalia: è uno stato che non dovrebbe esistere. Putin vede le sue mosse militari come un modo per correggere questa divergenza. In gran parte assente dalla sua discussione è stata la sua precedente enfatica lamentela secondo cui un’eventuale diffusione della NATO in Ucraina minaccia la sicurezza della Russia.
Da quando è salito al potere nel 1999, Putin ha creato un gruppo sempre più piccolo di consiglieri che rafforzano la sua visione del mondo. Ciò consente a Putin di ignorare non solo l’opinione pubblica ucraina, che si è fortemente rivolta contro la Russia dal 2014, ma anche le voci globali che condannano le sue mosse.
La camera dell’eco di Putin
Molti scrittori hanno discusso di come Putin sia rimasto al potere per oltre due decenni. Sebbene il suo sostegno popolare in Russia sia stato generalmente elevato, specialmente durante mosse di alto profilo come l’annessione della Crimea, ciò che potrebbe essere più importante per facilitare la sua longevità è questa piccola cerchia di consiglieri che gli dicono ciò che vuole sentire. Dopo aver servito come primo ministro, è tornato alla presidenza nel 2012. Da quel momento in poi, Putin ha iniziato a concentrarsi pesantemente sulle sue narrazioni sulla Russia nel mondo e ha iniziato a fare mosse contro l’Ucraina.
La camera dell’eco di Putin lo tiene isolato dal bisogno di rispondere all’opinione pubblica che altrimenti potrebbe scoraggiarlo dal cercare di riportare l’Ucraina nell’orbita della Russia con la forza. Le operazioni militari in Ucraina sono impopolari tra i russi, ma la cerchia ristretta di Putin continua a proteggere il presidente e a difendere le sue decisioni.
Negatività ucraina verso la Russia
Una delle idee più importanti di Putin è che ucraini e russi sono la stessa cosa, condividono storia, tradizioni culturali e, in molti casi, una lingua.
Le affermazioni di Putin sull’Ucraina hanno reso gli ucraini più uniti nelle loro opinioni sul proprio paese e sul suo futuro europeo.
Gli ucraini si sentono anche più negativamente nei confronti della Russia rispetto al passato, con un forte calo degli atteggiamenti filo-russi dal 2014. L’88% degli ucraini sostiene l’indipendenza del proprio paese dalla Russia. I dati dell’indagine di febbraio 2021 mostrano che il 56% delle persone in tutta l’Ucraina sostiene il percorso del paese verso l’adesione alla NATO. Questo numero era del 30% nel 2014, subito dopo l’annessione della Crimea.
Anche i cittadini ucraini che vivono nei territori occupati si preoccupano sempre meno di come verrà risolto il conflitto. Sono meno preoccupati di far parte dell’Ucraina o della Russia e più preoccupati per il proprio benessere economico.
L’aggressione russa non ha mai riguardato la NATO
La retorica anti-NATO di Putin ha anche spinto gli alleati occidentali dell’Ucraina verso l’unità contro la Russia. Questi Paesi occidentali vedono un’ulteriore invasione russa dell’Ucraina come un problema europeo e molti sostengono una risposta della NATO per difendere l’Ucraina.
Ma sosteniamo che le affermazioni di Putin secondo cui la NATO minaccia la sicurezza della Russia e che l’unico modo in cui la Russia si tirerà indietro è se la NATO promette di non ammettere mai l’Ucraina, sia un’esca e un cambio.
In primo luogo, l’Ucraina non ha un percorso chiaro verso l’adesione alla NATO. L’Ucraina avrebbe bisogno di attuare riforme sostanziali – comprese, ma non limitate a, importanti riforme nel suo esercito – per qualificarsi per l’adesione alla NATO.
In secondo luogo, Putin ha mentito molte volte sui suoi piani per l’Ucraina. Qualsiasi concessione della NATO non è garanzia di pace o sicurezza per l’Ucraina.
Infine, come studiosi dell’Ucraina e della Russia contemporanee, abbiamo già visto questa tattica di Putin. In risposta alle proteste di Euromaidan pro-democrazia e anticorruzione del 2013-2014 in Ucraina che hanno estromesso un leader sostenuto dalla Russia, Putin ha annesso la Crimea, una vasta penisola nel sud dell’Ucraina. Quando i separatisti hanno dichiarato l’autonomia a Donetsk e Luhansk nel 2014, la Russia li ha sostenuti prima con aiuti economici e militari e poi con le truppe russe. Mentre Putin ha affermato che ciò serviva a proteggere i russofoni in queste regioni, ora è chiaro che queste mosse sono state un precursore delle prese territoriali di questa settimana.
Cosa succederà?
Le crescenti ostilità minacciano di esacerbare una crisi di sfollati interni e rifugiati. Almeno 1,5 milioni di persone sono già state costrette a lasciare le loro case a Donetsk e Luhansk. Le attuali stime prevedono che circa 5 milioni di ucraini potrebbero essere costretti a lasciare il paese se la Russia invadesse ulteriormente.
Il riconoscimento da parte di Putin delle Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk potrebbe avere un effetto di ricaduta su altre controversie territoriali nella regione. Alcuni credono che la Transnistria, situata al confine tra Moldova e Ucraina, potrebbe essere la prossima a ricevere il riconoscimento dalla Russia. Il riconoscimento delle rivendicazioni separatiste in Ucraina potrebbe essere solo l’inizio di una maggiore tendenza dell’azione russa a conquistare più territori ex sovietici.
Nel tentativo di contrastare ulteriori violenze e aggressioni, l’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno imposto nuove sanzioni aggressive alla Russia, prendendo di mira i suoi politici e membri dell’élite economica. Il governo tedesco ha deciso di non certificare il gasdotto Nord Stream 2, che avrebbe portato il gas naturale russo direttamente in Germania invece di transitare attraverso l’Ucraina.
Naturalmente, prendere queste posizioni contro la Russia avrà un impatto economico in Europa. In un tweet in risposta alla decisione della Germania, Dmitry Medvedev, l’ex presidente della Russia, ha osservato con sarcasmo che gli europei dovrebbero essere preparati per il gas più costoso. Anche gli Stati Uniti potrebbero vedere prezzi più alti su alcuni beni come il carburante e il conflitto potrebbe avere un impatto sulla sicurezza alimentare globale se le significative esportazioni agricole dell’Ucraina fossero interessate.
Tuttavia, vorremmo sostenere che tali preoccupazioni impallidiscono rispetto alle difficoltà che gli ucraini stanno affrontando.
In definitiva, le azioni della Russia non sono causate dai timori dell’espansione della NATO. Questo è solo un pretesto. Piuttosto, come Putin ha così chiaramente esposto il 21 febbraio, sono motivati da un antagonismo che rifiuta di riconoscere la realtà della statualità ucraina.