lunedì, 20 Marzo
HomePoliticaUcraina: la visione di Putin dell'’Ucraina russa’ fraintende come sono nati i...

Ucraina: la visione di Putin dell’’Ucraina russa’ fraintende come sono nati i confini

Nei negoziati in corso tra l’Ucraina e la Russia sulla sua invasione, Vladimir Putin sembra puntare almeno a mantenere la Crimea per la Russia e garantire il riconoscimento delle repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk. Questi stati separatisti rivendicano molto più territorio di quello che controllano al momento e riconoscerli sarebbe un cambiamento decisivo nei confini dell’Ucraina.

Uno dei tanti aspetti sorprendenti dell’invasione è stato quanto le storie di disegno dei confini sembrano avere importanza. Giorni prima dell’invasione, il presidente russo ha affermato che “l’Ucraina moderna è stata interamente creata dalla… Russia comunista”. Così facendo, ha detto, Lenin trasferì “alle nuove unità amministrative, spesso arbitrariamente formate – le repubbliche sindacali – vasti territori che non avevano nulla a che fare con loro”.

Come per qualsiasi affermazione che certi confini siano arbitrari, non è ovvio cosa significhi esattamente. Tutti i confini terrestri potrebbero in qualche modo essere considerati arbitrari, se si pensa al modo in cui ci si aspetta che gli stati moderni abbiano linee precise e fisse come confini. Questi non si trovano in natura ma attirati dalle persone.

Il mondo non è sempre stato diviso in questo modo. Storicamente, le società avevano vari modi di intendere il territorio. In molte società dall’India precoloniale all’Europa della prima età moderna, i territori potevano essere scambiati semplicemente nominandoli.

L’ubicazione dei confini di quei territori nominati, tuttavia, dipendeva spesso dai ricordi degli abitanti, piuttosto che dalle mappe ufficiali. La misurazione sistematica, la marcatura e la mappatura dei confini politici al fine di fissarli come linee precise iniziò nel XVII secolo e fu applicata globalmente solo alla fine del XIX secolo.

Se tutti i confini sono in qualche modo creati dall’uomo, come dovremmo affrontare l’affermazione di Putin secondo cui i confini dell’Ucraina sono arbitrari? Un buon punto di confronto è la Conferenza di pace di Parigi del 1919-1920. Questo è stato l’incontro delle potenze vincitrici della prima guerra mondiale per determinare l’ordine del dopoguerra, che ha avuto luogo proprio mentre la Russia sovietica era in formazione.

Era ampiamente previsto che gli stati nazione sarebbero emersi in tutta Europa, creando minoranze etniche minime. Tuttavia, una notevole maggioranza di aree di lingua tedesca furono incorporate in Cecoslovacchia e Italia, in parte perché si pensava che i confini delle montagne portassero sicurezza. Il mondo ha scoperto quanto fosse sbagliato quando Hitler ha annesso gran parte del confine montuoso che circonda la Cecoslovacchia – i Sudeti – nel 1938 senza sparare un colpo.

L’Unione Sovietica non fu invitata alla Conferenza di pace di Parigi, ma la logica dietro i confini tracciati tra le sue repubbliche fondatrici era notevolmente simile. Entrambi erano generalmente basati su dati demografici, analisi economiche e geografiche e precedenti unità amministrative. Secondo questo standard, il confine tra Russia e Ucraina non era affatto particolarmente arbitrario.

Il Comitato Esecutivo Centrale Panrusso ha creato l’ampio profilo del confine Ucraina-Russia nel 1919 includendo in Ucraina, all’incirca, le ex province imperiali russe di Volinia, Kiev, Chernigov, Kharkov ed Ekaterinoslav. Ha basato questa decisione sul censimento russo del 1897, in cui ogni distretto di queste province mostra una maggioranza di “malorussi” (“Piccoli russi” – o ucraini).

Se i dati demografici hanno dato a qualcuno motivo di lamentarsi, avrebbe dovuto essere l’Ucraina. In effetti, i delegati ucraini al Comitato esecutivo centrale chiesero nel 1924 anche le province di Voronezh e Kursk, sulla base della loro significativa popolazione ucraina, ma questa richiesta fu respinta.

L’idea di confini coloniali ‘arbitrari’

Un altro aspetto dell’ideologia di Putin è che interpreta l’idea dell’Ucraina come parte di quella che ha definito “la cosiddetta eredità coloniale dell’Impero russo”. Afferma, in effetti, che la memoria storica dell’Ucraina è selettiva. Cancella i suoi naturali legami storici con la Russia, ma è ancora perfettamente in grado di ricordare i confini impostigli dalla Russia come potenza coloniale.

Putin sta dando una nuova svolta a una vecchia narrativa: che i confini ereditati dall’epoca coloniale sono sospetti e devono essere aperti alla revisione. Il colonialismo europeo ha imposto confini a gran parte del mondo, in particolare Africa e Asia. Secondo questa narrazione, questi confini sono problematici, perché erano vagamente delimitati o non prestavano attenzione ai precedenti confini delle comunità etniche.

Il problema è che il semplice fatto di avere una storia coloniale non rende alcuni confini più o meno artificiali di altri confini. Gli stati-nazione possono essere altrettanto artificiali.

In effetti, i confini moderni, fissi e precisi come sono, sono stati sistematicamente utilizzati per la prima volta in un contesto coloniale: le tredici colonie del Nord America britannico. Questo avveniva ben prima che tali confini diventassero comuni in Europa.

E, se il colonialismo è stato ciò che ha portato confini fissi e precisi nella maggior parte del mondo, sicuramente correggere “l’eredità coloniale” significherebbe sradicare tutti i confini fissi e precisi, non semplicemente riorganizzarli. È improbabile che ciò accada.

Cosa c’entra questo con la spiegazione di Putin per le recenti azioni militari della Russia in Ucraina? In definitiva, i tentativi di correggere i confini “coloniali” tendono a non fare altro che ricreare una nuova versione dell’imperialismo, e Putin ha chiarito la sua visione imperiale nel suo discorso pre-invasione.

Quella di Putin non è l’unica proposta per correggere i confini “coloniali” per uscire da un potere imperiale. Una serie di proposte per migliorare i confini “Sykes-Picot” del Medio Oriente, ad esempio, sono emerse negli Stati Uniti dopo il 2003. E nel 2006, l’allora senatore Joe Biden ha suggerito una spartizione federale dell’Iraq lungo divisioni settarie, pur mantenendo un governo centrale sciolto.

I critici hanno affermato che gli Stati Uniti non erano migliori delle ex potenze coloniali, semplicemente imitando le loro politiche di divisione della regione dall’esterno. La differenza è che Putin ha usato apertamente questa narrativa storica come pretesto per l’invasione.

RELATED ARTICLES

Croce Rossa Italiana

spot_img

Save the Children

spot_img

Seguici sui social

Fondazione Veronesi

spot_img

Fondazione G. e D. De Marchi

spot_img

Fondazione Veronesi

spot_img

Salesiani per il sociale

spot_img

Campus Biomedico

spot_img
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com