Mentre la guerra infuria in Ucraina, i pPaesi dell’UE continuano a inviare ogni giorno alla Russia circa 1 miliardo di euro in pagamento per le importazioni di petrolio e gas. Questi soldi europei sono la linfa vitale della macchina da guerra di Vladimir Putin.
Circa il 60% delle esportazioni russe di petrolio e il 75% delle esportazioni di gas russe attualmente vanno in Europa, secondo Energy Facts IEA. Le entrate del petrolio e del gas sono fondamentali per la continuazione dello sforzo bellico russo e costituiscono e stimano il 45% del bilancio statale del Paese. Senza questo finanziamento, l’economia russa crollerebbe e la capacità di Putin di continuare l’invasione dell’Ucraina sarebbe drasticamente ridotta.
Sfortunatamente, l’UE finora ha resistito alle richieste di imporre un divieto alle importazioni russe di petrolio e gas. I funzionari dell’UE si sono fermati prima di un embargo energetico nonostante la diffusa indignazione per l’invasione illegale di Putin e le crescenti prove dei crimini di guerra russi contro i civili ucraini.
Questa riluttanza riflette l’entità della dipendenza europea dall’energia russa. L’Europa fa affidamento sulla Russia per circa il 20% del suo petrolio e il 32% del totale delle consegne di gas. Una delle economie più esposte è la Germania, con una dipendenza prebellica dal gas russo di circa il 55%.
Secondo un recente studio di Goldman Sacks, un divieto totale delle importazioni di gas russo nell’Unione Europea per il resto del 2022 comporterebbe un rallentamento della crescita economica del 2,2% in tutta la zona euro e un calo del 3,4% in Germania. Sebbene queste cifre non siano insignificanti, può l’Europa affermare seriamente di non potersi permettere un simile sforzo bellico per fermare Putin?
La cautela economica dell’Europa sembra particolarmente difficile da giustificare se vista dall’Ucraina, che sta subendo la distruzione sistematica della sua economia e delle infrastrutture nazionali come parte dello sforzo bellico della Russia. Secondo la Banca mondiale, l’economia ucraina si contrarrà del 45% nel 2022.
Sebbene un divieto immediato delle importazioni di petrolio dalla Russia avrebbe conseguenze negative per le economie dell’UE, è tecnicamente possibile. Il mercato petrolifero internazionale è enorme e le forniture alternative potrebbero essere reperite in tempi relativamente brevi. Naturalmente, l’aumento dei prezzi del greggio dovrebbe essere assorbito, sebbene i produttori dell’OPEC abbiano capacità in eccesso e un incentivo per evitare un mercato caotico.
L’aumento dei prezzi del greggio avrebbe un impatto immediato, riducendo la domanda di petrolio sia dell’UE che mondiale. Allo stesso tempo, prezzi più elevati incoraggerebbero un aumento della produzione da varie fonti marginali, soprattutto negli Stati Uniti. La Russia potrebbe trovare altri acquirenti, ma probabilmente a prezzi e volumi ridotti. Gli aggiustamenti del modello commerciale della Russia richiederebbero tempo e sarebbero ostacolati dalle numerose sanzioni che sono già state imposte dagli Stati Uniti e da altri paesi.
L’interruzione immediata delle importazioni di gas dalla Russia rappresenta una sfida più grande poiché l’UE è fortemente dipendente dalle consegne dei gasdotti e non dispone di una capacità di sostituzione sufficiente in termini di terminali GNL. Le misure a breve termine potrebbero includere un prelievo di gas naturale in stoccaggio.
Esiste una certa capacità per un aumento di GNL dal vasto mercato internazionale. In particolare, gli Stati Uniti stanno lavorando per aumentare la disponibilità di GNL statunitense per l’esportazione nell’UE. L’UE sarebbe anche in grado di competere per forniture marginali da altre importanti fonti come il Qatar.
All’interno dell’UE, i sistemi di generazione di elettricità trarrebbero vantaggio da una maggiore integrazione oltre i confini nazionali e dallo sfruttamento di capacità alternative negli impianti nucleari ea carbone. Altre misure simili possono ridurre il consumo di gas naturale nei paesi più colpiti. Anche in questo caso, i prezzi del gas naturale aumenterebbero determinando una riduzione della domanda complessiva, in particolare nelle applicazioni non essenziali.
A lungo termine, il fabbisogno energetico dell’UE può essere soddisfatto modificando le sue politiche energetiche. L’UE ha già adottato misure per sviluppare una politica energetica che riduca la dipendenza dalle forniture russe. Sia la Francia che il Regno Unito hanno proposto una maggiore attenzione alla generazione di elettricità nucleare. In risposta all’attuale crisi della sicurezza, la Germania potrebbe rinviare la chiusura programmata delle sue centrali nucleari.
Berlino prevede già di costruire più capacità di terminali GNL. Questo potrebbe essere replicato in altri Paesi. Anche i giacimenti di gas di scisto in Europa potrebbero essere sfruttati. Infine, gli sviluppi tecnologici potrebbero sbloccare ulteriore potenziale per le fonti rinnovabili e l’idrogeno.
Gli appelli internazionali per una posizione europea più dura stanno crescendo. Il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha fortemente sostenuto la fine immediata delle importazioni di energia dell’UE dalla Russia. Nel frattempo, esperti russi come l’ex consigliere economico del Cremlino Andrey Illarionov hanno indicato che un embargo sul petrolio e sul gas russi molto probabilmente costringerebbe la Russia a porre fine alla sua guerra contro l’Ucraina nel giro di pochi mesi.
Il rifiuto dell’Unione Europea di vietare le importazioni di energia russe è l’equivalente moderno del commercio con la Germania nazista mentre le forze di Hitler invadono i Paesi vicini e commettono un genocidio. È sia moralmente indifendibile che strategicamente miope. A meno che Putin non venga fermato, il problema dell’Ucraina diventerà presto un problema dell’Europa.
Un embargo sul petrolio e sul gas russo comporterebbe costi significativi per tutta Europa. Tuttavia, il danno inflitto all’economia russa sarebbe di gran lunga maggiore e potrebbe riuscire a fermare il più grande conflitto europeo dalla seconda guerra mondiale. In un momento in cui milioni di vite ucraine sono in pericolo e la sicurezza futura dell’intero continente è minacciata, l’Europa dovrebbe accettare il limitato danno economico di un divieto energetico russo immediato e porre fine al vergognoso finanziamento della guerra di Putin.
La versione originale di questo intervento si trova qui.