martedì, 21 Marzo
HomeCOVID-19Tokyo 2020: cosa penserebbero gli antichi greci di un'Olimpiade senza tifosi?

Tokyo 2020: cosa penserebbero gli antichi greci di un’Olimpiade senza tifosi?

A causa di un drammatico aumento dei casi di COVID-19, le cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi del 2021 si sono svolte in uno stadio senza gli occhi, le orecchie e le voci dei 68.000 possessori di biglietti di tutto il mondo. Gli eventi durante i giorni successivi si verificheranno allo stesso modo in arene silenziose senza le centinaia di migliaia di spettatori che hanno pagato 815 milioni di dollari per i loro biglietti ormai inutili.

Dopo 48 anni di insegnamento dei classici, non posso fare a meno di chiedermi cosa direbbero i greci, che hanno inventato i Giochi quasi 3000 anni fa, nel 776 a.C. – di una versione così spettrale del loro festival olimpico.

In molti modi, vedrebbero la prospettiva come assurdaNell’antica Grecia, le Olimpiadi non riguardavano mai solo gli atleti stessi; invece, il cuore e l’anima del festival è stata l’esperienza condivisa da tutti i partecipanti. Ogni quattro anni, atleti e spettatori si recavano da angoli remoti del mondo di lingua greca a Olimpia, attirati dal desiderio di contatto con i loro compatrioti e le loro divinità.

Per i greci, durante cinque giorni nel caldo di fine estate, due mondi si sono miracolosamente fusi ad Olimpia: il dominio della vita quotidiana, con i suoi limiti umani, e una sfera soprannaturale dai tempi in cui esseri superiori, dei ed eroi popolavano la Terra.

L’atletica greca, come quella di oggi, ha immerso i partecipanti in spettacoli che hanno spinto l’involucro delle capacità umane al suo punto di rottura. Ma per i greci, il calderone della competizione potrebbe innescare reazioni in cui i comuni mortali potrebbero mescolarsi brevemente con gli straordinari immortali.

Il poeta Pindaro, famoso per le canzoni di vittoria che ha composto per i vincitori di Olimpia, ha catturato questa sorta di momento trascendente quando ha scritto:Gli esseri umani sono creature di un giorno. Ma cos’è l’umanità? Cosa non è? Un umano è solo l’ombra di un sogno, ma quando un lampo di luce di Zeus scende, una luce splendente cade sugli umani e la loro vita può essere dolce come il miele“.

Tuttavia, queste epifanie potrebbero verificarsi solo se i testimoni fossero fisicamente presenti per immergersi – e condividere – il brivido del flirt con il divino.

In poche parole, l’atletica greca e l’esperienza religiosa erano inseparabiliAd Olimpia, sia gli atleti che gli spettatori stavano facendo un pellegrinaggio in un luogo sacro. Un’Olimpiade moderna può legittimamente svolgersi in qualsiasi città selezionata dal Comitato Olimpico Internazionale. Ma gli antichi giochi potevano svolgersi in una sola località della Grecia occidentale. Gli eventi più commoventi non si sono verificati nemmeno nello stadio che ha ospitato 40.000 o nelle arene di wrestling e boxe.

Invece, avevano luogo in un boschetto chiamato Althis, dove si dice che Ercole abbia prima eretto un altare, sacrificato buoi a Zeus e piantato un olivo selvatico. Facilmente la metà degli eventi durante il festival ha coinvolto gli spettatori non in imprese come il disco, il giavellotto, il salto in lungo, la corsa a piedi e la lotta, ma in feste in cui gli animali venivano sacrificati agli dei in cielo e agli eroi morti da tempo i cui spiriti indugiavano ancora.

La sera del secondo giorno, migliaia di persone si radunavano ad Althis per rievocare i riti funebri di Pelope, un eroe umano che una volta corse su un carro per conquistare la figlia di un capo locale. Ma il sacrificio culminante era la mattina del terzo giorno al Grande Altare di Zeus, un cumulo di ceneri intonacate di sacrifici precedenti che era alto 22 piedi e circa 125 piedi. In un rituale chiamato ecatombe, venivano macellati 100 tori e le loro ossa della coscia, avvolte nel grasso, bruciate in cima all’altare in modo che il fumo e l’aroma che salivano raggiungessero il cielo dove Zeus potesse assaporarlo.

Senza dubbio molti spettatori tremavano al pensiero di Zeus che si librava sopra di loro, sorridendo e ricordando il primo sacrificio di Ercole.

A pochi metri dal Grande Altare ci aspettava un altro incontro più visivo con il dio. Nel Tempio di Zeus, che fu eretto tra il 468 e il 456 a.C., si ergeva un’immagine colossale, alta 40 piedi, del dio su un trono, la sua pelle scolpita nell’avorio e le sue vesti fatte d’oro. In una mano teneva la sfuggente dea della vittoria, Nike, e nell’altra un bastone su cui era appollaiato il suo uccello sacro, l’aquila. La statua imponente si rifletteva in una scintillante pozza d’olio d’oliva che la circondava.

Durante gli eventi, gli atleti si esibivano nudi, imitando figure eroiche come Ercole, Teseo o Achille, che attraversavano la linea di demarcazione tra umano e sovrumano e venivano solitamente rappresentati nudi nella pittura e nella scultura.

La nudità degli atleti dichiarava agli spettatori che in questo luogo sacro i concorrenti speravano di rievocare, nel rituale dello sport, il brivido del contatto con la divinità. Nell’Althis c’era una foresta di centinaia di statue nude di uomini e ragazzi, tutti vincitori precedenti le cui immagini hanno fissato il livello per aspiranti nuovi arrivati.

“Ci sono molte cose veramente meravigliose che si possono vedere e sentire in Grecia”, annotava lo scrittore di viaggi greco Pausania nel II secolo a.C., “ma c’è qualcosa di unico nel modo in cui si incontra il divino nei… giochi di Olimpia. ”

I greci vivevano in circa 1.500-2.000 stati su piccola scala sparsi nelle regioni del Mediterraneo e del Mar Nero.

Poiché viaggiare per mare in estate era l’unico modo praticabile per attraversare questa fragile rete geografica, le Olimpiadi potrebbero indurre un greco che vive nell’Europa meridionale e un altro residente nell’odierna Ucraina a interagire brevemente in un festival che celebra non solo Zeus ed Eracle, ma anche la lingua e cultura elleniche che li hanno prodotti.

Oltre agli atleti, poeti, filosofi e oratori venivano ad esibirsi davanti a folle che includevano politici e uomini d’affari, con tutti che comunicavano in un ‘sentimento oceanico’ di cosa significasse essere momentaneamente uniti come greci.

Ora, non c’è modo di spiegare il miracolo della TV ai greci e come il suo occhio elettronico recluta milioni di spettatori per i giochi moderni per procura. Ma i visitatori di Olimpia si dedicavano a un tipo distinto di spettatori.

La parola greca ordinaria per qualcuno che osserva – ‘theatês’ – si collega non solo a ‘teatro’, ma anche a ‘theôria’, un tipo speciale di visione che richiede un viaggio da casa a un luogo dove si svolge qualcosa di meraviglioso. ‘Theôria’ apre una porta sul sacro, sia che si tratti di visitare un oracolo o di partecipare a un culto religioso.

Assistere a un festival atletico-religioso come le Olimpiadi ha trasformato un normale spettatore, un teatês, in un ‘theôros’, un testimone che osserva il sacro, un ambasciatore che riporta a casa le meraviglie osservate all’estero.

È difficile immaginare che le immagini televisive di Tokyo raggiungano obiettivi simili. Non importa quanti record mondiali siano stati battuti e imprese senza precedenti compiute ai giochi del 2020, le arene vuote non attireranno divinità o veri eroi: i giochi di Tokyo sono ancora meno incantati dei precedenti giochi moderni.

Ma mentre il conteggio delle medaglie conferirà gloria fugace ad alcune nazioni e deludente vergogna ad altre, forse un momento drammatico o due potrebbero unire atleti e telespettatori in una sensazione oceanica di cosa significhi essere ‘kosmopolitai’, cittadini del mondo, celebranti di la meraviglia di cosa significhi essere umani – e forse, brevemente, anche sovrumani.

 

 

Traduzione dell’articolo ‘What would the ancient Greeks think of an Olympics with no fans?’

RELATED ARTICLES

Croce Rossa Italiana

spot_img

Save the Children

spot_img

Seguici sui social

Fondazione Veronesi

spot_img

Fondazione G. e D. De Marchi

spot_img

Fondazione Veronesi

spot_img

Salesiani per il sociale

spot_img

Campus Biomedico

spot_img
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com