I terribili fatti di Parigi hanno fatto ripiombare l’Europa nella paura. La verità è che il terrorismo internazionale non si è mai fermato, mentre forse il Vecchio Continente, ma in generale il mondo occidentale, ha sottovalutato la minaccia o non ha capito pienamente cosa davvero si stava creando sotto ai suoi occhi. Stato Islamico, ISIS, Daesh, Boko Haram, Al Qaeda, jihadisti, islamisti, tanti i nomi usati per descrivere i movimenti più o meno organizzati che agiscono in ambito internazionale. Un terrorismo che non ha patria, ma che agisce in piccoli gruppi in varie aree del mondo. Lo speciale de ‘L’Indro‘ vuole fare luce sul fenomeno terrorismo, provando ad analizzarne i vari aspetti, da quello culturale a quello sociale, da quello strettamente operativo a quello finanziario. Una carrellata dei migliori pezzi sul terrorismo internazionale che offriamo ai nostri lettori per evitare di perdersi nel marasma generale delle notizie e avere ben chiare le idee di cosa si sta parlando.
8 Dicembre
Ecco come l’Occidente ha armato l’ISIS
7 Dicembre
California: nuova frontiera del terrorismo?
Le ricadute economiche nella guerra al terrorismo
4 Dicembre
Religioni monoteiste e rispetto per la vita
3 Dicembre
Italia in guerra in violazione della Costituzione
Non cadiamo nel tranello dei terroristi
2 Dicembre
Il Belgio e il dilemma dell’ostaggio
1 Dicembre
Il Captagon, la droga dei jihadisti?
30 Novembre
Come battere il terrorismo islamico
Il terrorismo visto dall’Australia
La Germania va alla guerra, forse
27 Novembre
Il terrorismo costerà caro alla Francia
Intelligence: quali sono i limiti?
25 Novembre
Lotta a ISIS: uomini del PKK in azione?
Da Parigi a Bruxelles, passando per Russia – Turchia
Guerre politiche nel Medio Oriente
Italia in emergenza da quarant’anni
24 Novembre
Dalla prima alla terza guerra mondiale
23 Novembre
Terrorismo e ISIS, gli errori dell’UE
Gastone batte Abdelhamid Abaaoud
20 Novembre
Il ‘Made in Stato Islamico’ che finanzia ISIS
ISIS e Palestina: c’è una connessione?
19 Novembre
Il dilemma morale sugli ostaggi dell’ISIS
17 Novembre
L’ISIS elemento di terrore internazionale
16 Novembre
Terrorismo: che differenze tra Libano e Parigi?
A Parigi si è voluto colpire anche l’Iran
10 Novembre
Quali proventi e paghe da ISIS?
Sappiamo davvero cosa sono terrorismo e terroristi?
Come affrontare il terrorismo dopo l’11 settembre 2001 – Parte II
Come affrontare il terrorismo dopo l’11 settembre 2001
9 Ottobre
21 Settembre
Tagikistan tra Russia, Cina e ISIS
17 Settembre
Russia pronta allearsi con gli USA contro l’ISIS?
10 Settembre
Terrorismo islamico: dall’11 settembre 2001 ad oggi
Somalia: Al-Shabaab riprende l’iniziativa
4 Settembre
Somalia: guerra internazionale per il petrolio
1 Settembre
31 Agosto
Libano: è colpa solo della spazzatura?
28 Agosto
Monuments men: droni contro l’ISIS
27 Agosto
France-Afrique: l’impubblicabile rapporto Baumel
24 Agosto
Libano, ‘ YouStink ’: ben altro che spazzatura
21 Agosto
Nigeria: priorità sconfiggere Boko Haram
20 Agosto
Perché l’ISIS fa così tanti proseliti?
19 Agosto
ISIS, il terrore che si è fatto ‘impero’
14 Agosto
‘La Francia fornisce armi a Boko Haram’
7 Agosto
La Turchia combatte il terrorismo o l’ascesa del Kurdistan?
6 Agosto
CIA: l’importanza di uccidere i leader dell’ISIS
29 Luglio
La nascita dell’ISIS: una teoria alternativa
21 Luglio
Yemen: quale resistenza contro l’ISIS?
Australia: cittadinanza e terrorismo
17 Luglio
Isis, c’è prova del coinvolgimento turco?
17 Luglio
Giubileo, l’ombra dell’Isis aleggia
15 Luglio
Tunisia: contro il nuovo terrorismo insurrezionale
13 Luglio
La cultura è l’ultimo baluardo contro l’ISIS
9 Luglio
Il terrorismo? Più veloce di un iPhone
8 Luglio
Sudan, ISIL recluta nelle università di Khartoum
1 Luglio
ISIS: la guerra del Rojava siriano
29 Giugno
26 Giugno
Zanzibar, venti di secessione e terrorismo
25 Giugno
ISIS in Albania: adesione per necessità
24 Giugno
L’ISIS nato grazie a ufficiali del ‘vecchio’ Iraq
23 Giugno
Mosul: un anno sotto il Governo dell’ISIS
18 Giugno
15 Maggio
La storia degli sciiti in Libano
7 Maggio
Isis contro le moschee zaydite
27 Aprile
Isis, le linee rosse della strategia USA
24 Aprile
Congo: tensioni di frontiera e terrorismo regionale
23 Aprile
Sufismo: argine al terrorismo?
16 Aprile
13 Aprile
27 Marzo
La Tunisia e il problema col terrorismo
Un’armata di mercenari bianchi contro Boko Haram
31 Marzo
I gruppi sunniti alleati con l’ISIS in Iraq
27 Marzo
Le fonti principali del budget dell’ISIS
23 Marzo
19 Marzo
Quel che le donne dell’ISIS non vedono.2
18 Marzo
Donne nell’Isis, cosa si aspettano .1
12 Marzo
Il genocidio culturale dell’ISIS
11 Marzo
2 Marzo
Qual è il rapporto tra Anonymous e l’ISIS?
23 Febbraio
19 Febbraio
Libia: la guerra contro ISIS la faccia Al Sisi
Lamberts: “Terrorismo colpa della discriminazione”
Terrorismo: così l’Italia risponde alle minacce
10 Febbraio
Militanti dell’ISIS dal Kosovo
3 Febbraio
2 Febbraio
26 Gennaio
14 Gennaio
Terrorismo islamico: quanto rischia l’Italia?
7 Gennaio
Isis e le origini del suo pensiero nella storia islamica
2 Gennaio
2014
Lotta al terrorismo: “Unità per un’azione globale”
L’Asia che argina il terrorismo
Il terrorismo è stato limitato, non sconfitto
Emergenza terrorismo o destabilizzazione Occidentale?
Africa Orientale, è emergenza terrorismo
Contro l’ISIS, ricordiamo le regole della guerra
Il quinto Califfo dell’Islam e l’ ISIS – Il ritorno dei crociati
“L’Islam non ha niente a che fare con Isis”
ISIS: l’estremismo inculcato nei bambini
Dove finisce il petrolio dell’ISIS?
Isis, il mondo musulmano si interroga
Hotel Qatar: chi finanzia ISIS?
Da Enduring Freedom alla minaccia Isis
Da Enduring Freedom alla minaccia Isis, seconda parte
Boko Haram: al soldo dell’Occidente
Nigeria: Boko Haram, chi sono i ‘talebani d’Africa’
L’informazione che non paghi per avere, qualcuno paga perché Ti venga data.
Hai mai trovato qualcuno che ti paga la retta dell’asilo di tuo figlio? O le bollette di gas, luce, telefono? Io no. Chiediti perché c’è, invece, chi ti paga il costo di produzione dell'Informazione che consumi.
Un’informazione che altri pagano perché ti venga data: non è sotto il Tuo controllo, è potenzialmente inquinata, non è tracciata, non è garantita, e, alla fine, non è Informazione, è pubblicità o, peggio, imbonimento.
L’Informazione deve tornare sotto il controllo del Lettore.
Pagare il costo di produzione dell’informazione è un Tuo diritto.
"L’Indro" vuole che il Lettore si riappropri del diritto di conoscere, del diritto all’informazione, del diritto di pagare l’informazione che consuma.
Pagare il costo di produzione dell’informazione, dobbiamo esserne consapevoli, è un diritto. E’ il solo modo per accedere a informazione di qualità e al controllo diretto della qualità che ci entra dentro.
In molti ti chiedono di donare per sostenerli.
Noi no.
Non ti chiediamo di donare, ti chiediamo di pretendere che i giornalisti di questa testata siano al Tuo servizio, che ti servano Informazione.
Se, come noi, credi che l’informazione che consumiamo è alla base della salute del nostro futuro, allora entra.