
Che si voglia assumere una posizione critica o meno, è chiaro a tutti di come e di quanto il futuro…
Che si voglia assumere una posizione critica o meno, è chiaro a tutti di come e di quanto il futuro…
Mai come oggi, si sta assistendo ad una inesorabile guerra valutaria digitale. Non per nulla, sono in tanti a domandarsi…
La politica espansiva portata avanti dalla Fed ha considerevolmente ridotto livello di remunerazione dei T-Bond, i cui acquisti da parte di investitori stranieri si sono dimostrati al di sotto delle attese e comunque insufficienti.
Un ruolo determinante rispetto al consolidamento della centralità che la Cina va acquisendo ormai da anni lo riveste
la Russia
Lo yuan sta candidandosi a insidiare l’egemonia del dollaro? Di certo, l’affermazione della moneta cinese ha alle spalle un percorso…
Il nuovo ‘petro-yuan’ consente invece a Mosca e Pechino di utilizzare rubli e yuan per effettuare il trading e getta le basi per le negoziazioni russo-cinesi
La Cina intende canalizzare il surplus di energia rinnovabile verso le zone orientali dove l’elettricità scarseggia piuttosto che metterlo al servizio di attività finanziarie che vede con crescente preoccupazione come quelle relative alle criptovalute
Dal punto di vista degli Stati Uniti, l’allontanamento del Pakistan dal sistema del dollaro rappresenta un pessimo segnale, ed è a ciò che si deve essenzialmente l’irritazione di Trump. Un’irritazione che può rapidamente tradursi in una politica molto più aggressiva nei confronti del Pakistan
La prorompente ascesa economica realizzata dalla Cina nel corso degli ultimi decenni e la rapida resurrezione geopolitica della Russia hanno tuttavia posto le condizioni per un sostanziale cambio di paradigma.
[purchase_link id="268630" text="Acquisto" style="button" color="red"]
Secondo l’esperto analista William Engdahl, per il nuovo presidente l’obiettivo consisterebbe nel mantenere un certo livello di divisione all’interno del ‘triangolo strategico’ così da garantire un equilibrio di potere favorevole a Washington
Trump ha nominato alla politica commerciale statunitense l’economista Peter Navarro, un convinto sostenitore della necessità di irrigidire l’approccio nei confronti della Cina.
La Cina è stata la prima nazione ad essere toccata direttamente dal disastro economico statunitense, seguita da Giappone, Unione Europea e Russia. Come si è evoluto questo rapporto?