
La formula che Trump propone è Presidente = Presidente e i voti sono mezzi, nemmeno i mezzi principali, poiché sono malleabili quando si cambiano i criteri di convalida.
La formula che Trump propone è Presidente = Presidente e i voti sono mezzi, nemmeno i mezzi principali, poiché sono malleabili quando si cambiano i criteri di convalida.
I suoi atteggiamenti capricciosi e irragionevoli, antisociali e lesivi della sicurezza altrui, sono regolati sulla propria irragionevole volontà di potenza
Nel ridurre il numero dei parlamentari, gli eletti nella Circoscrizione Esteri, se la legge dovesse essere approvata, passerebbero da 18 a 12: da 12 a 8 Deputati; da 6 a 4 Senatori.
Sembra che alcuni degli uomini a lui più vicini si stiano impegnando in una serie di manovre volte a impedire, o rendere difficoltoso, l’accesso al voto per alcune categorie di elettori che tendenzialmente sono di tendenza democratica.
“La grande forza di Bolsonaro? Rappresenta una valida alternativa per tutti coloro che credono che i tradizionali partiti conservatori non siano stati in grado di sconfiggere il PT. I leader politici hanno quasi sempre trascurato le politiche per migliorare le disuguaglianze a lungo termine a favore di dure misure a breve termine contro i gruppi emarginati. Bolsonaro non sta innovando quando offre soluzioni facili e brutali ai problemi della Nazione. E’ la risposta violenta a una perdita percepita di status”.
Nella Russia putiniana il rito elettorale non è così sacro da decidere di volta in volta, in assoluta libertà, chi…
Si chiamano Nardella, Marcucci e a ruota tutti i renziani, tutti quelli che non hanno ancora capito che il 24 giugno si è giocata l’ultimo tempo di una partita iniziata nel dicembre del 2016, quando Matteo Renzi guidava il PD sebbene fosse a capo della sola propria immagine.
L’ esito contraddice quelle che erano più speranze che realtà effettiva. La speranza non era tanto che perdesse le elezioni, quanto piuttosto che si potesse arrivare al ballottaggio
Nelson Chamisa, candidato del partito di opposizione Movement for Democratic Change (MDC), penalizzato dalla frantumazione dell’opposizione
I riflessi sull’azione dell’Esecutivo
Quando fu introdotto nel 1983, l’ottavo emendamento della Costituzione fu confermato dal 63 percento degli elettori sempre con un referendum. Da allora però, la prospettiva dell’opinione pubblica nei confronti di un diritto fondamentale come quello dell’aborto, sembra essere gradualmente cambiata.
L’intenzione del dittatore di creare una monarchia HutuPower guidata da un ‘prete-re’ il Regno Aburundi, messa a rischio da Amizero y’Abarundi e Rwanda