
Nel prossimo decennio l’Occidente dovrà affrontare una sfida storica, e forse persa in partenza. Un blocco economico e politico sino-africano basato sul Nuovo Ordine Mondiale proposto da Pechino. Alcuni punti deboli non mancano
Nel prossimo decennio l’Occidente dovrà affrontare una sfida storica, e forse persa in partenza. Un blocco economico e politico sino-africano basato sul Nuovo Ordine Mondiale proposto da Pechino. Alcuni punti deboli non mancano
La delocalizzazione industriale della Cina creerà uno stato di sudditanza economica dei Paesi africani? distruggerà gli imprenditori africani?
Quelle che erano considerate ‘cattedrali nel deserto’, le prime realizzazioni cinesi nel continete, ora verranno inserite nel progetto mondiale di infrastrutture varato dalla Cina, New Silk Road Economic Belt
Sulla via della seta africana vi sono in corso 7 conflitti, a breve la Cina sarà costretta abbandonare la sua politica di non interferenza per tentare di risolvere le guerre civili nei Paesi africani collegati ai progetti OBOR
La via della seta africana comprime, in una morsa d’acciaio, le potenze occidentali, e ha creato le condizioni per il Mercato Unico Africano, un progetto politico-economico essenziale al riscatto economico dell’Africa e che ridurrà sensibilmente le materie prime dirette in Occidente