
Ristrutturare a fondo, cominciando a sburocratizzare radicalmente il mostro ‘gelminiano’, per riportare il tema alla sostanza della ricerca come espressione di libertà
Ristrutturare a fondo, cominciando a sburocratizzare radicalmente il mostro ‘gelminiano’, per riportare il tema alla sostanza della ricerca come espressione di libertà
Possibile che, nonostante Draghi, ancora non si abbia la lealtà di dire che non ci sono nel Ministero le competenze per fare quel lavoro?
Tutte le università, oltre alla formazione ed alla ricerca, hanno attivato, strategicamente e operativamente, un’altra missione: «svolgere un’attività di servizio…
I banchi a rotelle, i Presidi con il loro scaricabarile, le trattative per gli autobus, le supplenze e i precari, i docenti che non fanno i test Covid-19, la didattica a distanza
Sarebbe bello che da quelli come Fedez si ripetessero messaggi non dico politici, o peggio ancora partitici, ma di stimolo alla riflessione e all’azione
E dall’imbuto ai ‘titoli’: sentire di assunzioni record per non meglio identificati ‘titoli’ piuttosto che per concorso e un ceffone al buon senso
In Europa tutto ciò si vede e si sente: il progetto dov’è? la linea qual è? le briglie in mano chi le ha? anzi, ci sono le briglie?
Alla conferenza stampa di fine anno, un Giuseppe Conte che si complimenta con se stesso e che, altezzoso, promette mille e una cosa, sempre le solite …
Va detto che per potersi candidare bisogna disporre dei titoli di studio richiesti, requisito fondamentale per poter aspirare ad ottenere…
I casi sono diversi, non necessariamente legati a Governi espressione di movimenti estremisti o populisti di destra, anche se questi ultimi sono spesso i protagonisti di vicende del genere.
La analisi conferma che la sindone è un artefatto. Nessun dubbio per lo studio di Matteo Borrini dell’Università di Liverpool e Luigi Garlaschelli del Cicap, che ha messo in luce alcune incompatibilità.
Ma cosa significa oggi essere laici? Il tema, che ogni tanto si ripropone nel dibattito politico e culturale in Italia ( e non solo), dai tempi della Costituente, merita una puntualizzazione. Cosa che il prof.Luigi Dei, Rettore dell’Università di Firenze, si è sentito in dovere di fare.