
Con la fine della guerra fredda, l’Africa è sembrata scivolare, per un certo periodo, ai margini dell’attenzione delle ‘grandi potenze’,…
Con la fine della guerra fredda, l’Africa è sembrata scivolare, per un certo periodo, ai margini dell’attenzione delle ‘grandi potenze’,…
Si è conclusa ieri l’ottava edizione del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum On China-Africa Cooperation), tenutosi a Dakar, capitale…
Il contesto nel quale si è consumato il colpo di Stato è tutto da chiarire, a partire da quali sono le forze che stanno sostenendo i militari di Doumbouya, ma la situazione nel Paese è da tempo difficile e la tensione politica decisamente alta
È di pochi giorni fa la notizia che l’Algeria ha deciso di chiudere le relazioni diplomatiche con il Marocco, portando…
L’attuazione è ora provvisoriamente fissata per il 2027. Secondo gli esperti non è detto che vi siano ancora altri passaggi intermedi, visto che i problemi di una moneta unica per l’area sono ancora troppo importanti
Il conflitto che da nove mesi incendia il Tigray, si sta espandendo pericolosamente e potrebbe mettere a rischio la stessa…
Ha avuto luogo ieri, a Berlino, la seconda Conferenza sulla Libia, organizzata e co-presieduta dalle Nazioni Unite e dalla Germania: al tavolo, sono stati invitati solo i…
GERD si unisce a una serie di dighe esistenti, tra cui l’Aswan High Dam e la Roseires Dam, il che rende imperativa una cooperazione e una gestione a livello di bacino
Con l’avvicinarsi della stagione delle piogge, le tensioni sono di nuovo in aumento tra Etiopia, Egitto e Sudan per la…
Kagame ha forti legami politici con il TPLF che risalgono agli Anni Novanta. Meles Zenawi, Paul Kagame e Yoweri Kaguta Museveni erano all’epoca i ‘Good Boys’ ai quali USA e GB avevano affidato il riassestamento dei poteri nel Corno d’Africa
Kagame has strong political ties with the TPLF that date back to the 1990s.
Meles Zenawi, Paul Kagame and Yoweri Kaguta Museveni were at the time the ‘Good Boys’ to whom the US and UK had entrusted the reorganization of powers in the Horn of Africa
5 le ragioni di fondo: carattere internazionale del conflitto; emergenza umanitaria; costo elevato per gli interventi umanitari; rischio di genocidio; rischio di destabilizzazione dell’area