
Dopo oltre otto anni di negoziati, Domenica scorsa, 15 Novembre, i leader di 15 ben Paesi della regione Asia Pacifico…
Dopo oltre otto anni di negoziati, Domenica scorsa, 15 Novembre, i leader di 15 ben Paesi della regione Asia Pacifico…
Il neoeletto Premier malese Mahathir raccoglie i sentimenti dubbiosi di dieci diverse Nazioni dell’area e si fa carico di annunciare durante un Forum economico in Giappone che vi è necessità di riconsiderare alcuni aspetti del Trattato Asia-Pacifico TPP in modo da mettere in sicurezza le economie di dimensioni e volume di affari più piccoli dei grandi colossi economici asiatici e globali, Cina in primis
Di fronte al clima avverso che stava venendosi a creare, Trump ha compiuto una delle sue tipiche ‘inversioni a u’ annunciando di aver dato incarico ai suoi collaboratori economici di esaminare la possibilità di varare un’adesione posticipata degli Stati Uniti al Tpp
Mentre l’America di Trump rischia di ripiegarsi in un dorato isolamento, il vero interrogativo è se i Paesi facenti parte di questo rinato TPP riusciranno a fare a meno degli Stati Uniti senza al contempo cadere nell’orbita cinese, pur essendo consapevoli che un’influenza di Pechino a livello non solo regionale ma anche mondiale è diventata ormai inevitabile.
Il Paese ora cerca di definire cosa resta e cosa va cambiato nel TPP. Ma ora la più grande priorità è completare la negoziazione sul trattato pianificato e disegnato dalla Cina che comporta azione principalmente sul quadrante asiatico
Nel 2013, Pechino ha annunciato il lancio dell’Asian Infrastructure Investments Bank (Aiib), un’istituzione finanziaria incaricata di realizzare infrastrutture nella regione…
Scuole e uffici governativi chiusi, blocco del traffico e stop per le acciaierie in un raggio di 320 chilometri dalla…