
Nell’ultimo fine settimana la Rai ha data molta visibilità all’esplorazione marziana. Marte, si sa, è il pianeta più vicino a…
Nell’ultimo fine settimana la Rai ha data molta visibilità all’esplorazione marziana. Marte, si sa, è il pianeta più vicino a…
L’8 marzo 1618, Johannes Kepler scoprì la terza legge del moto dei pianeti. Un contributo alle rivoluzioni scientifiche e teologiche che hanno…
Gli americani ce l’hanno fatta: la manovra di ingresso in atmosfera marziana e poi la discesa, passando da velocità planetarie…
Un recente studio dell’Università di Cambridge rivela un meccanismo attraverso il quale il cambiamento climatico avrebbe influenzato l’emergere di SARS-CoV-2…
Il Presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi ha posto l’Ambiente ai primi posti del suo programma di governo ed anche…
Un approccio allo sviluppo agricolo del ventunesimo secolo deve integrare la natura e il clima negli interventi di sicurezza alimentare e resilienza
Cyril Christo prova svegliarci alla metafisica di questo evento. Saturno e Giove stanno per fare un tango insieme, obbligandoci a guardare oltre, perché l’aldilà è un mistero
Penso che i 17 milioni di visoni uccisi in Danimarca alla fine siano stati assai più fortunati dei loro confratelli, essendosi risparmiati lunghi mesi di atrocità, di vita infernale che non merita di essere vissuta
Oggi lo spazio è visto da tutte le grandi potenze come un presidio alla sicurezza di massimo peso. Essere dentro a questo anello di conoscenze è indispensabile
Approccio integrato all’esplorazione e allo sviluppo dello spazio, tutte le agenzie americane impegnate, e una particolare attenzione al ruolo dei privati
Questa settimana non parleremo dei nostri amati argomenti delle attività spaziali fatte dagli abitanti del pianeta Terra, ma di un…
La missione ha al suo interno anche l’italiano LICIACube, realizzato da Argotec, azienda torinese di David Avino