
IMPRESA SOCIALE ‘vuol dire tutto e vuol dire niente’. A volte è un rito, usato per far piacere al sistema…
IMPRESA SOCIALE ‘vuol dire tutto e vuol dire niente’. A volte è un rito, usato per far piacere al sistema…
Il ‘Gruppo Marazzato’ si tinge di rosa. E apre con entusiasmo al fronte della ricerca e sviluppo puntando su risorse…
Capiamoci bene, non illudiamoci, e facciamo un bagno di realismo. Altrimenti avremo sprecato altre risorse ed illuso altri giovani con tutte le reazioni secondarie immaginabili …
“L’approccio di Tokyo non è bilaterale, con il TICAD ha scelto la strada del multilateralismo”, “l’Africa rappresenta un’area in cui adoperarsi nel settore dello sviluppo”
Si lavora alacremente, ma con calma su reddito di cittadinanza e quota 100, ma … i tempi tecnici sapete e intanto quei soldi si usassero per finanziare lo sviluppo … grandi e piccole opere, Conte potrebbe dire di avere salvato il Paese, non sarebbe vero, ma quel che conta è il Paese
‘Soltanto una piccola parte dell’Europa istituzionale e delle istituzioni nazionali sono in grado di capire i problemi dell’Africa’. ‘Per combattere la corruzione serve un diffuso cambiamento di mentalità che può avvenire attraverso stimoli dall’alto’. ‘Basta alzare muri per arginare i problemi: bisogna cominciare ad elaborare politiche di cooperazione’
Fattori di spinta e attrazione che coinvolgono Paesi ricchi e PVS sono legati alla ‘salute’ delle società coinvolte, tra resistenze all’integrazione, cittadinanza, domanda di lavoro e età della popolazione. L’italia, tra prospettive di welfare e cooperazione allo sviluppo
L’Africa nelle mire dell’espansione cinese. Espansione a tutto tondo attraverso investimenti mirati, finanziamenti, gestione delle materie prime agricole e industriali e iniziative in campo sociale, quest’ultimo, strumento di soft power di grande importanza. Pechino costituisce quindi un fondamentale concorrente dell’Unione Europea, chiamata ad un ‘ritorno’ economico in Africa non più rinviabile.
Petrolio, industria delle costruzioni e grandi infrastrutture rappresentano le maggiori relazioni fra imprenditori italiani e Governi locali, ma anche le maggiori occasioni di corruzione. Sullo sfondo l’ingombrante influenza francese nell’area e l’occasione, imperdibile per l’Italia, di costituire un modello di businness per le economie locali
In fase di investimento, le società, in particolare i gruppi creditizi, utilizzano una serie di parametri importanti al fine di…
Un cambiamento di rotta difficile da attuare, ma non impossibile. Il primo passo sarà la dimostrazione di interesse del Paese africano nel voler collaborare con le istituzioni finanziarie internazionali per poi passare all’identificazione delle priorità del Paese in questione; si predispone così il ‘Compact team’ che predispone le misure per raggiungere gli obiettivi predisposti in precedenza e contatta i privati per finire l’’Investment Compact’. L’approccio promette credibilità, visibilità e ampiezza in diversi gradi.
La prova di italiano per l’esame di Stato di quest’anno ha avuto un seguito di molte polemiche per la proposta…