
Oggi ci troviamo ad affrontare un vuoto culturale e di pensiero nella realtà di tutti i giorni rappresentato dalla rinuncia a pensare in modo creativo
Oggi ci troviamo ad affrontare un vuoto culturale e di pensiero nella realtà di tutti i giorni rappresentato dalla rinuncia a pensare in modo creativo
Sabato 14 maggio la città di Firenze ha dato l’ultimo saluto ad un concittadino molto amato dal popolo di sinistra…
Non è tutto bianco o nero, anzi, la gran parte è grigia, perché la storia è grigia. Se non c’è il grigio, non si fa storia, si fa solo propaganda
Il discorso del 25 marzo del capo di stato maggiore russo, il generale Sergei Rudskoi, è stata un’ammissione del fallimento…
Il colloquio grottesco tra Mentana e Gabanelli sui figli degli oligarchi russi, che dovrebbero pagare per le colpe (presunte) dei figli
Quella del cavallo di Troia è senz’altro una delle storie più straordinarie che siano mai state raccontate. Una leggenda, un…
Mentre gli occhi di tutto il mondo guardano all’Afghanistan e si interrogano sulle ragioni della rapida vittoria dei talebani, è…
Non crediamo mai abbastanza a ciò in cui non crediamo (M. Conte S. 2004) La recente polemica che ha fatto…
Sono passati 40 anni da quel pomeriggio di metà maggio quando Ali Agca sparò a Piazza San Pietro a Papa…
Sulla vicenda del rapimento e dell’uccisione del deputato Giacomo Matteotti ci sono sempre state due scuole di pensiero. Gli storici…
I segni del declino del capitalismo statunitense vengono negati o male interpretati; ciechi di fronte al problema strutturale di un sistema economico non più in grado di affrontare le sue contraddizioni
The signs of the decline of US capitalism are denied or misinterpreted; blind to the structural problem of an economic system no longer able to face its contradictions