
La questione dell’adesione dell’Ucraina (ma anche di Georgia e Moldavia) è intimamente connessa alla riforma del processo dell’allargamento dell’UE e alla riforma delle strutture dell’UE esistenti e del processo decisionale
La questione dell’adesione dell’Ucraina (ma anche di Georgia e Moldavia) è intimamente connessa alla riforma del processo dell’allargamento dell’UE e alla riforma delle strutture dell’UE esistenti e del processo decisionale
In Slovenia, l’anno 2022 è stato soprannominato “anno super elettorale” perché in esso si terranno le elezioni parlamentari, locali e…
Sembra di assistere a due commedie diverse recitate contemporaneamente, ma, a ben vedere, si tratta di caute, molto caute aperture ad un dialogo
Il boicottaggio diplomatico dei giochi olimpici invernali è l’ultimo atto – in ordine di tempo – del processo di deterioramento…
Si terrà martedì 18 maggio alle ore 16.00 presso il Museo delle Scienze di Trento il convegno internazionale dal titolo…
‘In amore vince chi fugge’, ma nel Partito Popolare Europeo (PPE)? Non sembrerebbe. Anzi. Il Premier ungherese Viktor Orbán ha…
Il destino del Recovery Fund è nelle mani di Angela Merkel. Questo perché, come del resto avevano minacciato, Ungheria e Polonia…
Coltura scomparsa e ritrovata nella cornice europea – ma con sussidi soprattutto statali -, la canapa è un progetto ‘giovane’ che occupa un posto importante per realtà produttive diversificate, che trovano nella Cooperativa Konopko un punto di riferimento nazionale
Quello dei migranti è un problema percepito, più che reale, in Slovenia così come nel resto d’Europa. Ed era tale già da tempo
Il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha invitato infatti Pechino a rendere pubblico il numero delle persone uccise, detenute o scomparse durante il sanguinoso scontro di 29 anni fa
In base ai contenuti del Report WJP, l’abbassamento più vistoso nella percezione della Giustizia nell’opinione pubblica, nell’area asiatica e Sud Est Asia nello specifico è da registrarsi proprio nel caso delle Filippine
Ad un giudizio tendenzialmente positivo sulle potenzialità del progetto UE, si accompagna un’insoddisfazione per l’operato attuale e l’auspicio di un maggior intervento europeo