
Macron rischia di dover scegliere un Primo Ministro con l’appoggio della maggioranza dei parlamentari a lui contrari. Un periodo di convivenza e riequilibrio dei poteri trasformerebbe profondamente la natura profonda della Quinta Repubblica
Macron rischia di dover scegliere un Primo Ministro con l’appoggio della maggioranza dei parlamentari a lui contrari. Un periodo di convivenza e riequilibrio dei poteri trasformerebbe profondamente la natura profonda della Quinta Repubblica
Attenzione alla percezione dell’appartenenza all’Europa, alla situazione economica e alla fiducia nelle prospettive L’italiano Roberto Santaniello nuovo responsabile di Eurobarometro
Il danno è fatto, il tarlo del dubbio e della paura sono infiltrati. In un momento così delicato, diffondere sfiducia è una cosa criminosa. Ne risponderanno mai? NO
La gran parte degli italiani ha capito chiaramente una cosa: chi governa, al centro o in periferia, non sa assolutamente cosa fare e non sa reagire
L’esempio che danno costoro che presumono di governare è che qualche imbroglio si può sempre fare, tanto poi te lo scudano
La distanza tra il ‘mondo’ dei politicanti, l’indifferenza di quella gente verso la realtà delle persone vere, che, stupidamente, le votano, anche se spesso le imitano
Ha ragione Boccia: la sfiducia è contro l’interesse nazionale, ma proprio letteralmente, contro l’interesse di tutti gli italiani
Ogni Paese deve essere riconoscibile nei suoi comportamenti, affidabile, prevedibile. L’Italia si rende incomprensibile. Chi parla a nome dell’Italia? Di Maio, Salvini, Trenta? Il Ministro degli Esteri che fine ha fatto?
A più di venti anni dalla fine dell’apartheid, Zuma ha compromesso l’ANC, ne ha eroso la popolarità. Il partito della liberazione del Sudafrica dall’apartheid e di Nelson Mandela, ha perso sempre più la capacità di intercettare i suoi elettori ed associato a corruzione cattiva amministrazione.