
Il 22 giugno 2022 ricorre l’81° anniversario del lancio dell’Operazione Barbarossa, l’invasione tedesca dell’Unione Sovietica nel 1941, quando i combattimenti…
Il 22 giugno 2022 ricorre l’81° anniversario del lancio dell’Operazione Barbarossa, l’invasione tedesca dell’Unione Sovietica nel 1941, quando i combattimenti…
Parate militari si svolgono in tutta la Russia il 9 maggio quando il Paese onora la sconfitta della Germania nazista…
Le forze russe devono affrontare sfide simili a quelle affrontate dall’esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale
Il governo russo ha costantemente definito la sua guerra all’Ucraina una ‘operazione militare speciale’. Ma il 9 maggio 2022, la…
Anche nei giorni più bui della pandemia nel 2020 la Russia non ha cancellato il Victory Day, il suo anniversario…
Le forze partigiane sono il simbolo della unità nazionale, sulla base della quale si definirono i principi fondamentali di quella che sarà, pochi anni dopo la nostra nuova Costituzione
Gli Stati Uniti d’America non hanno mai aderito a tale organizzazione per le opposizioni messe in atto dal Partito Repubblicano
Le bombe atomiche posero fine alla secondo conflitto mondiale, ma non al dolore che la guerra causò.
La Germania nazista voleva espandersi anche in Polonia. Bisognava creare un pretesto: viene quindi pianificato un attentato finto, che avrebbe portato alla Seconda Guerra Mondiale
La ‘strategia’ del Vaticano nei confronti del nazismo il lavoro e i tentativi del Papa per fermare la guerra non rispettati dalla comunità internazionale
In sostanza il piano era nelle grandi linee questo: farsi paracadutare nei pressi del castello del Duca a Dungavel in Scozia, chiedergli quindi di incontrare le presunte personalità germanofile e magari lo stesso re, per poter illustrare loro il suo piano di pace separata, in vista del proseguimento della guerra contro l’Unione Sovietica
È necessario che la Francia riconosca l’esistenza di questi stupri, che siano inscritti nella storia della Liberazione, che i libri di storia lo riferiscano. In modo che non accadano mai più