
La fine del mese di gennaio ha acquisito un significato particolare negli anni per diversi motivi. Per motivi personali, il…
La fine del mese di gennaio ha acquisito un significato particolare negli anni per diversi motivi. Per motivi personali, il…
E’ la rivelazione dalla quale partono le ricerche scientifiche sulla Sindone: «se l’immagine fissata sulla lastra è un positivo, significa che sulla tela vi è un’impronta negativa»
Il secondo periodo della vita della Sindone in Francia, palladio’ della dinastia savoiarda, a Chambéry, fino all’incendio della notte tra il 3 e il 4 dicembre del 1532 che danneggia pesantemente il Telo
I Savoia, che considerano la Sindone ‘l’immagine’ della loro casata, quasi il simbolo di una investitura sacra, ne fanno lo strumento usuale per solennizzare i grandi momenti
Per la Sindone iniziano i decenni che ne hanno segnato la storia: la tecnologia entra in scena pesantemente portandola a milioni di persone in tutto il mondo. E iniziano le grandi ricerche scientifiche
Emanuele Filiberto di Savoia (EFS), figliolo di Vittorio Emanuele a sua volta rampollo di Umberto II, l’effimero ‘Re di maggio’,…
Oltre ad accendere, con il ‘rientro’ in patria, la polemica sull’ubicazione delle spoglie tra gli estremi di Vicoforte e del Pantheon romano, i 70 anni decorsi dalla morte di Vittorio Emanuele III di Savoia offrono, mutando prospettiva, uno spunto per considerare l’attualità della monarchia come istituzione.
Sono proprio due i principali Pantheon dei Savoia? Quello di Roma e quello di Vicoforte come sostiene Alessandro Sacchi, presidente dell’Unione Monarchica italiana? Oppure andrebbe considerato anche quello di Superga, che accoglie venti sepolture della dinastia, tra cui quella di Carlo Alberto?