
Ronald Reagan è diventato il primo Presidente degli Stati Uniti a parlare in entrambe le camere del parlamento l’8 giugno…
Ronald Reagan è diventato il primo Presidente degli Stati Uniti a parlare in entrambe le camere del parlamento l’8 giugno…
Trent’anni fa, il 25 dicembre 1991, la notte di Natale, la bandiera dell’Unione Sovietica (URSS) – un colosso di 15 repubbliche, 22 milioni di…
La strategia si delinea chiaramente
Biden affronta il proprio dilemma cattolico: l’ultimo capitolo di una lunga lotta sui cattolici nella vita pubblica americana, che mette in evidenza una frattura più profonda tra i vescovi degli Stati Uniti e il Vaticano. Biden -come Reagan- potrebbe trovare un orecchio più ricettivo a Roma che a casa
Colin Powell sapeva dove si collocava nella storia americana. L’ex segretario di Stato – morto il 18 ottobre 2021 all’età…
A Cuba sono recentemente scoppiate le più grandi proteste viste negli ultimi sei decenni, riflettendo la rabbia popolare per una…
Dopo giorni, per non dire settimane, di critiche e tensioni tra Stati Uniti e Santa Sede, finalmente domani il Segretario…
Nel 2018, per la prima volta nella storia, la fascia più elitaria della società statunitense, quella che raggruppa l’élite dei…
Lo scorso 22 agosto, si è spento presso la sua residenza di Southampton, nello Stato di New York, il potentissimo…
Le distorsioni del mercato operate dalla Cina, perché rischiano di far perdere agli Stati Uniti le tecnologie e le capacità industriali alla base della nostra potenza militare
Lo scorso venerdì 9 giugno, Facebook, Apple, Amazon, Microsoft e Google-Alphabet (le cosiddette ‘FAAMGtastic Five’), capaci di incrementare la propria…
Nel 2007, il generale in pensione Wesley Clark dichiarò di esser venuto a conoscenza di un piano elaborato dal governo Usa mirante a «far fuori sette Paesi in cinque anni, ovvero Iraq, Siria, Libano, Libia, Somalia, Sudan e per finire Iran».