
Un lapsus che rappresenta il desiderio represso di un parterre senza identità ma niente affatto insignificante
Un lapsus che rappresenta il desiderio represso di un parterre senza identità ma niente affatto insignificante
Bisognerebbe astenersi dalla consolazione statistica in cui uno scostamento finisce per pesare più di un realistico quadro di processo
Ogni volta che il re di Spagna si reca in Catalogna, le forze di sicurezza devono svuotare le strade per scongiurare le proteste. Questa ostilità sarà ereditata da sua figlia, l’attuale principessa Leonor.
«Se vuoi una repubblica, un referendum è un’opzione rischiosa, signore», ho detto a Ralph Everard Gonsalves, il Primo Ministro di…
Non parlo di rischi di colpi di Stato, anche perché se sono questi i personaggi che dovrebbero farlo, possiamo al massimo farne una vaudeville … ma certo dietro di loro, spesso, ci sono strane cose, e un Parlamento silente potrebbe essere lo strumento
Gli equilibri geopolitici usciti fuori dalla II Guerra Mondiale prevedevano un’Italia nell’orbita USA, e quindi tale soluzione non era concepibile a meno di non creare un conflitto nel cuore stesso dell’Europa
Dall’esempio spagnolo all’abrogazione dell’Articolo 139, passando per un recupero consapevole dei miti unitari e le prerogative istituzionali dei re di ieri e di oggi
La votazione è stata a scrutinio segreto e la mozione è stata approvata con 70 voti a favore, 10 contrari e 2 schede bianche. Il premier spagnolo, Mariano Rajoy, ha definito il voto “un atto criminale”.
«Dottoressa, lei, se vuole, ha una bomba in mano. Lei può far esplodere la bomba. Scoppierà un casino. Arriviamo a Renzi». Molti hanno ipotizzato un tentativo di colpo di stato ai danni di chi, in quel momento, ricopriva una delle più alte cariche dello Stato.
A cosa pensa chi sventola il tricolore il 25 aprile? Cosa hanno in mente esattamente il militare, il ministro, il neo-cittadino mentre giurano fedeltà alla Repubblica? Come sono letti i simboli comunque legati all’evento storico che si celebra?
Felice 2 giugno 2016! Le pubblicazioni riprendono il 3 giugno alle ore 07,00 In attesa consigliamo la lettura dei nostri…
Settanta, e li dimostra tutti. Il 2 Giugno 1946 (con prosecuzione sul 3) il Referendum istituzionale indetto per determinare la…