
Pieni poteri ‘di fatto’ a: partiti, interessi che ruotano attorno ai partiti, Esecutivo, … e chi altri lo vedremo solo nel tempo
Pieni poteri ‘di fatto’ a: partiti, interessi che ruotano attorno ai partiti, Esecutivo, … e chi altri lo vedremo solo nel tempo
Se ciò non sarà possibile avremo le elezioni a fine Ottobre-metà Novembre e tanto peggio per il Paese, grazie a Renzillo avremo il regime tanto agognato
C’è da avere paura sulla deriva antidemocratica che sta assumendo questo Governo, inteso a costituire un vero e proprio regime
E i due sanno benissimo che la chiave per potere davvero istituire un regime in questo Paese potranno acquisirla solo dopo aver potuto scegliere anche il Capo dello Stato
Il sanculotto e il Mussolinetto di serie C hanno in mano un cannone enorme: l’elezione del nuovo Capo dello Stato. Se ci riescono, li avremo davanti per almeno venti anni! E ci siamo già passati
Da mesi il Parlamento non lavora. Le istituzioni vacillano e sono in rovina. La Costituzione ritenuta ‘la più bella del mondo’ nella pratica quotidiana si è dissolta. E’ il ‘regime’ di Pasolini e Sciascia, la ‘peste’ della democrazia reale di Camus e Pannella…
«Il fenomeno dei simpatizzanti rende inefficace lo strumento repressivo se non c’è anche uno strumento preventivo». Creare una nuova logica che consenta di avere una visione a 360 gradi del problema. Una logica di intervento diversa che sia condivisa da tutti i Paesi e che prevenga e non solo reprima il fenomeno terroristico; che si imponga di coglierne le sfumature e si preoccupi di debellarne le cause profonde e non solo quelle superficiali. Una logica che sia capace di pensare ai giusti strumenti a breve, ma anche a lungo termine.
Internet in Occidente è un meccanismo che prevede il flusso libero di informazioni, che riguarda le economie di scala ma anche dibattito civile. Nei Paesi autoritari è percepito come una minaccia al loro potere e, in quanto tale, deve essere una piattaforma monitorata, manipolata e censurata.
Domani ricorre un anniversario importante per Pyongyang. Sono trascorsi 69 anni dalla fondazione, il 9 settembre 1948, della Repubblica Democratica Popolare di Corea. Potrebbe essere la data di una nuova provocazione.