
L’asino di Buridano/Fed rischia di morire incapace più che di decidere, di capire «cosa diavolo sta succedendo», perché la verità sta in un altro campo
L’asino di Buridano/Fed rischia di morire incapace più che di decidere, di capire «cosa diavolo sta succedendo», perché la verità sta in un altro campo
Le politiche sanzionatorie dell’Occidente renderanno la vita più difficile alle normali persone in tutto il mondo, senza riuscire a porre fine alla guerra in Ucraina
Gli americani potrebbero essere tentati di vedere la guerra in Ucraina come una crisi sfortunata, ma lontana. Il mondo è…
“Una rivoluzione dal basso verso l’altro, guidata dalla microeconomia verso la macro. L’America Latina ha un enorme vantaggio, la deindustrializzazione e la biodiversità”
Le imprese giocano un ruolo decisivo e devono diventare imprese sociali, sempre e comunque. E’ un dover essere improrogabile
Dopo il COVID l’Italia dovrà, giocoforza, imboccare la strada di un sistema economico e sociale dove tutte le imprese dovranno essere imprese sociali. ‘Homo homini natura amicus’
Le ‘rotture’ sono «momenti aperti, quando opportunità e rischi si moltiplicano …». Il coronavirus Covid-19 è chiaramente una ‘rottura’, l’ultima opportunità per la sterzata
Un ‘come eravamo’ che fa pensare che sotto i nostri occhi sia passato non un anno, ma una vera e propria era geologica
Il rallentamento della Cina, ancora lontana dalla crisi, potrebbe essere l’inizio di una nuova recessione a livello mondiale, e tra le prime vittime l’Europa. E questo sarebbe un grave problema per la Cina
Intanto, il nostro Paese è considerato tra le possibili cause di ‘vulnerabilità’ finanziaria per il debito sovrano e una palla al piede alla crescita dell’Europa
Conte, Di Maio e il M5S costretti a seguirlo nel suo gioco politico, con l’economia reale che è tutt’altro che ‘bella’
La crisi della produzione industriale annuncia tempesta. Bye bye deficit del 2,04 per cento rispetto al PIL e al contenimento del debito pubblico. Come invertire la rotta?