
Il rapporto finale dei laboratori apparirà sulla rivista ‘Nature’ il 16 febbraio 1989. Quindici punti di anomalia nella vicenda radiocarbonica sono stati rilevati
Il rapporto finale dei laboratori apparirà sulla rivista ‘Nature’ il 16 febbraio 1989. Quindici punti di anomalia nella vicenda radiocarbonica sono stati rilevati
Non tutti i reperti sono adatti per la datazione radiocarbonica e la Sindone ha tutte le caratteristiche per essere proprio uno degli oggetti che non forniscono datazioni attendibili. Rifare una datazione radiocarbonica per comprovarlo una volta per sempre
Ai dubbi sollevati dal comportamento anomalo degli scienziati del radiocarbonio si sono aggiunte le perplessità sull’opportunità di aver tentato la…
Il prelievo dei campioni avvenne il 21 aprile 1988. Non esiste un verbale o un documento che riassuma i termini del prelievo
Due tra i massimi esperti italiani di radiocarbonio, convinti della validità del metodo, propongono una nuova datazione: dubbi sulla localizzazione dei prelievi
Tucson, Oxford, Zurigo, le 3 città del ‘Non è il sudario di Cristo’. Dopo quasi 30 anni la scienza metterà in dubbio la scienza
“Ho pubblicato diverse ricerche basate su prove meccaniche su fibre sindoniche e tutte queste ricerche riportano la Sindone intorno al I secolo d.C.”