
Lo zoccolo duro di putinismo dall’Europa dei populisti di destra all’America evangelica e repubblicana
Lo zoccolo duro di putinismo dall’Europa dei populisti di destra all’America evangelica e repubblicana
Professore di storia e sociologia politica e direttore del centro storico Sciences Po di Parigi, Marc Lazar, presente ai Press…
Danno all’immagine di Draghi e alla sua missione: la sua credibilità ha subìto un colpo terribile, difficile ora aiutare l’Italia a tornare un Paese di gente perbene
I problemi sono tutti sul tappeto e i tempi sono minimi: o il Governo si muove e si muove in maniera corretta, o la spinta di Zingaretti si esaurirà in poche settimane
La crisi sanitaria si placherà mentre la crisi economica persisterà. Le sue implicazioni potrebbero aprire nuove possibilità per i nazionalisti populisti, anche perché il gli anti-populisti sono frammentati
Zingaretti ora ha il compito di governare, non di galleggiare come Renzi e gli stellini. Le sardine sono un aiuto insperato di stimolo, massa di pressione, dimostrazione che c’è chi vuole realmente certe cose, che vuole cambiarle, che le piazze non sono soltanto di Salvini e Giggino
Alle parole smozzicate, ai singulti, ai rutti efficacissimi di Salvini, si deve trovare il modo di rispondere con altrettanta chiarezza, ma con uno stimolo all’intelligenza, alla riflessione
Italia isolata a Strasburgo, insieme a Marine Le Pen, e, una volta di più, non è detto che qualcuno non si accorga che, a ben vedere, dell’Italia si può fare a meno, come dell’Inghilterra
La tornata di elezioni regionali sembrano confermare che gli italiani li stanno cercando
Governare non significa né appropriarsi dello Stato e di tutto ciò che esso contiene, né cancellare tutto ciò che c’è, né ignorare la realtà, né, non tenere conto della realtà oggettiva e delle persone vere
Sapete che ci sono molti leghisti stranieri, molti leghisti africani, leghisti neri che non vogliono farsi individuare, ma che convintamente votano e ammirano la Lega Nord? Ne scopriamo alcuni
Il deficit cognitivo creato dalla crisi dei corpi intermedi dello Stato, ha lasciato il campo libero a chi, grazie a delle risorse economiche (che in questi casi non mancano mai), riesce ad utilizzare le nuove tecnologie di comunicazione per neutralizzare la coscienza critica degli elettori