
Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile (Philip Roth)…
Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile (Philip Roth)…
La piramide del valore tende a schiacciarsi sui ‘quaquaraqua’ mentre gli ‘uomini’ sembrano spariti e dissolti nella banalità culturale
Come sempre quando la politica si rovina da sola e crolla, il popolo dei semplici e degli umili spera tanto…
L’impatto del cambiamento climatico e come rispondere ad esso è il dibattito politico che definisce la nostra epoca. Ci sono…
Virus, amministrative, salute, economia, e tutto il resto
Fare un passo indietro e guardare a questo mega movimento che è stato creato dai libanesi, locali e internazionali, dà speranza. In una nazione così settaria e divisa, le persone trovano sempre un modo per sorprendere e superare ogni sfida.
Quando accade che sposino temi pro-sociali, assumendo posizioni sensate a favore di diritti sacrosanti, non bisogna andare tanto per il sottile, ma guardare ai benefici collettivi.
I nostri ‘politici’ hanno un grandissimo pregio: non ci sorprendono mai, sono perfetti, coerenti, sempre tutti uguali a sé stessi e ciascuno di essi uguale agli altri
Non crediamo mai abbastanza a ciò in cui non crediamo (M. Conte S. 2004) Nell’epoca contrassegnata dai canoni della…
Due recenti movimenti di protesta popolare, in Oromia e Sidama, indicano questa insoddisfazione
Draghi piace moltissimo agli italiani ma pochissimo, per non dire nulla, ai partiti. Se fossi Draghi me ne preoccuperei. Da italiano ho i brividi alla schiena!