
La Commissione ha pubblicato lo scorso 23 gennaio un rapporto sulla ‘cittadinanza degli investitori e sui regimi di residenza’ con…
La Commissione ha pubblicato lo scorso 23 gennaio un rapporto sulla ‘cittadinanza degli investitori e sui regimi di residenza’ con…
La posizione di paradiso non era più conveniente, ‘veniva emarginato dal consenso finanziario internazionale, aveva difficoltà con il circuito bancario internazionale e di dialogo con le organizzazioni internazionali’
La lista procurerebbe soltanto un danno di reputazione che potrebbe spingere i Paesi ‘nominati’ a diventare più trasparenti e collaborativi con le autorità fiscali europee
Cayman e Bermuda sono i maggiori paradisi fiscali, ma ad essere coinvolti sono anche altri stati come Antigua e Barbuda, Aruba, Bahamas, Barbados, Isole Cook, Granada, Libano, Malta, Isole Marshall, San Cristobal e Nieves, Santa Lucia, San Vicente, Samoa, Trinidad e Tobago e Vanuatu
Il 3 aprile scorso la comunicazione da parte di sedici Stati membri (tra cui non c’è l’Italia) dell’intenzione di dare vita ad una ‘cooperazione rafforzata’ per creare l’ufficio del Procuratore europeo
A partire dagli anni ’80, la crescita ipertrofica del settore finanziario si è sviluppata entro una cornice generale caratterizzata dal…
Tutto ruota attorno alle parole di Mario Draghi. In base a quanto dichiarerà domani in conferenza stampa il presidente della…