
La pace si persegue, per la pace si lotta. L’ipocrisia non porta la pace, giustifica la guerra
La pace si persegue, per la pace si lotta. L’ipocrisia non porta la pace, giustifica la guerra
ll nome di Lucia Ercoli, l’algoritmo di Google lo posiziona al top con una curiosa chiosa: la dottoressa dei poveri…
Sui principi non si tratta, ma qualche volta si fa; chi con cinismo (Renzi), chi con realpolitik (il Papa)
Sono passati 40 anni da quel pomeriggio di metà maggio quando Ali Agca sparò a Piazza San Pietro a Papa…
Una grande parte della Chiesa cattolica si è frapposta tra Dio e l’uomo. La Chiesa è inadatta a reggere l’impressionante, sublime, costruzione di Gesù
Il libro a doppia firma esce oggi in Francia, inevitabilmente con i due nomi, ma Ratzinger ha chiesto venga tolta la sua firma. Il caso è ipocrisia?
La visita di Papa Francesco in terra di Thailandia si inserisce nel quadro della linea pastorale già preannunciata da tempo…
Come Perón non fu un innovatore, o meglio poteva dare l’idea di un innovatore, ma in realtà era un tradizionalista travestito, così Papa Francesco sembra richiamarsi agli ideali progressisti del Concilio Vaticano II, ma in realtà è un conservatore nei fatti.
Dal 15 al 22 gennaio prossimi, si svolgerà il ventiduesimo viaggio apostolico di Papa Bergoglio: le tappe del viaggio saranno Cile e Perù. Non è la prima volta che Bergoglio viaggia in America Latina; questa volta, però, la particolarità del viaggio riguarda le affinità e le differenze tra i due Paesi, entrambi con una storia di dittature
Papa Francesco si è messo dalla parte del Vangelo, per questo mette in pericolo l’unità della Chiesa. Un paradosso, apparentemente, ma era tempo che qualcuno lo sollevasse
L’ arrivo di Papa Francesco all’aeroporto internazionale di Yangon in Myanmar ha avuto luogo dopo le 13 ora locale . Quello del Pontefice in Mynmar è ventunesimo viaggio apostolico che lo vedrà poi giungere in Bangladesh.
Bergoglio sta rompendo con l’ Occidente. E’ tutto in funzione della Cina.Non sta rinunciando all’ obiettivo finale, quello della democrazia in Cina. Ma non lo pone come pregiudiziale.