
La crisi del Venezuela ha messo in subbuglio il subcontinente e sta preoccupando molto l’Europa, oltre aver spaccato i Paesi l’America Latina, ha debilitato le sue organizzazioni regionali
La crisi del Venezuela ha messo in subbuglio il subcontinente e sta preoccupando molto l’Europa, oltre aver spaccato i Paesi l’America Latina, ha debilitato le sue organizzazioni regionali
Se da un lato gli USA sono percepiti come il vicino, ricco, potente ed arrogante che tenta di imporre i propri interessi ai Paesi latini in maniera più o meno occulta, dall’altro Cuba è percepita come il piccolo, eroico Paese latino che resiste all’avanzata degli interessi yankee
Il Ministro degli Esteri dichiara che l’unico modo che gli Usa hanno per imporre al Paese le proprie decisioni è tramite l’invio dei marines. Di certo, la scomparsa di Chávez ha privato il movimento di una guida carismatica che riuscisse a tenere assieme l’ala intransigente e quella pragmatista del movimento bolívarista
Segnali contrastanti di quello che da più parti viene apertamente bollato come un ‘dittatore’, in attesa di capire se il Vaticano medierà e se gli Stati Uniti, dopo aver tagliato tutti gli aiuti al Paese, lavoreranno attraverso i partner regionali per la fine dell’era del socialismo del XXI secolo
Con questo voto in America Latina si ferma la svolta a destra. Ma il cammino di Moreno sarà tutto in salita, mentre Lasso invoca l’intervento dell’Organizzazione degli Stati Americani