
Siamo nani malamente poggiati sulle spalle di giganti del passato che cavalcano delle sterili polemiche ragionieristiche, invece di immaginare un mondo nuovo
Siamo nani malamente poggiati sulle spalle di giganti del passato che cavalcano delle sterili polemiche ragionieristiche, invece di immaginare un mondo nuovo
Le ‘rotture’ sono «momenti aperti, quando opportunità e rischi si moltiplicano …». Il coronavirus Covid-19 è chiaramente una ‘rottura’, l’ultima opportunità per la sterzata
Secondo la classifica annuale ‘Where to Invest in Africa’, lo sviluppo c’è ancora ed è anche forte. Lo studio si occupa di analizzare dove si può investire positivamente a seconda della situazione economica di un dato Paese. I tassi di crescita sono diminuiti gradualmente e le aziende hanno iniziato a cedere dinanzi alla pressione dei prezzi delle risorse, ai disagi in merito alla sicurezza, alle leggerezze fiscali e ai problemi climatici, come quello della siccità che pare non svanire. Ma il futuro è limpido.
Emerge un bisogno di un approccio coerente e bilanciato al mercato energetico, un’attenzione al ruolo dei gestori nella trasmissione e distribuzione nel mercato, alle regole delle operazioni, ad un sistema coerente e ben strutturato di tariffe ed oneri ed una maggiore valorizzazione della sicurezza