
Dopo oltre otto anni di negoziati, Domenica scorsa, 15 Novembre, i leader di 15 ben Paesi della regione Asia Pacifico…
Dopo oltre otto anni di negoziati, Domenica scorsa, 15 Novembre, i leader di 15 ben Paesi della regione Asia Pacifico…
All’insegna del motto ‘il nemico del mio nemico è mio amico’, stando alle indiscrezioni trapelate pochi giorni fa sulle pagine…
La EAC sarebbe destinata a diventare l’attore principale nella nuova era sino-africana del Ventunesimo secolo
L’edizione europea del Financial Times di ieri titolava: «Il rimprovero Usa scatena le divisioni a Roma sulle aperture agli investimenti…
La visita in Xi nei due Paesi della periferia occidentale dell’eurozona va quindi letta nell’ottica della strategia cinese di rafforzamento delle relazioni bilaterali economiche e politiche con singoli Paesi europei
Nel corso del 19mo Comitato centrale del Partito comunista, il Partito aveva emendato la propria Costituzione lo scorso ottobre per includervi il pensiero di Xi, e in particolare il “Pensiero sul Socialismo con caratteristiche cinesi per una Nuova era”
Il nascente asse tra i due Paesi sta portando Pechino a prendere provvedimenti per debellare le cellule terroristiche che minano i suoi interessi nel territorio
La recente postura tattica adottata dal grande Stato asiatico cozza infatti in maniera evidente con la linea politica portata avanti da oltre un decennio a questa parte dai governi indiani
L’interessamento di Pechino per una risoluzione del conflitto israelo-palestinese ci dice molto sulla volontà cinese di entrare a pieno titolo e con peso sempre maggiore in un teatro che, fino ad ora, l’aveva visto sempre nel ruolo di attore comprimario
La Nato garantisce la permanenza dell’Europa nell’architettura politica, economica e militare incardinata sugli Stati Uniti
La Siria è il tema sul quale le distanze tra Turchia e USA sono più accentuate. La spaccatura si è consumata dopo la decisione americana di fornire armi ai militanti delle Unità di protezione del popolo curdo (Ypg) per combattere il sedicente Stato Islamico (Is).
Era rimasto coinvolto in un intrigo internazionale dai contorni poco chiari che riguardava l’acquisto di software-spia da parte delle autorità del Paese. Da domenica a Pechino il ‘Belt and Road’, già definito come il più importante evento diplomatico dell’anno