
“Il Giappone potrebbe rinunciare alle Olimpiadi di Tokyo se l’aumento dei casi di coronavirus nel Paese rendesse l’evento impossibile” ha…
“Il Giappone potrebbe rinunciare alle Olimpiadi di Tokyo se l’aumento dei casi di coronavirus nel Paese rendesse l’evento impossibile” ha…
L’Italia è da sempre conosciuta per le sue caratteristiche peculiari che ne fanno un Paese dal forte impatto culturale e…
I problemi legali potrebbero derivare dai biglietti già venduti, dai contratti con le emittenti televisive e relativi pacchetti pubblicitari, e dagli sponsor
Le enormi spese per sostenere i costi delle Olimpiadi, oggigiorno, sembrano voler essere sostenute solo dai Paesi che vogliono mettersi in concorrenza l’occidente
Il 1968 è l’anno più iconico del Novecento e il fenomeno sessantottino attraverso, sconvolgendolo, tutto il mondo. A Tlatelolco si registrò una delle sue pagine più tristi.
Durante le XX Olimpiadi estive, un contingente di terroristi palestinesi attaccò una delegazione di atleti israeliani. La guerra israelo-palestinese si era appena trasferita in Germania.
Diventato baronetto, partecipò, nel 2004, alle celebrazioni per i 50 anni del suo record proprio sulla pista di Oxford e al Pembroke Collage, dove studiò e, nel 2012, fu uno dei tedofori delle Olimpiadi di Londra 2012, nello stesso tratto di pista di Iffley Road.
Il Comitato organizzativo ha formato una squadra di lavoro, con esperti provenienti da ogni angolo del mondo, tra cui Finlandia e Canada, per accelerare le ricerche sulle tecnologie chiave per la produzione e conservazione della neve
Le Olimpiadi spesso sono cassa di risonanza delle tensioni politiche esistenti: nel 1980, gli americani vinsero una piccola guerra nel freddo dell’hockey contro i campioni dell’Urss.
Trasferitosi in Olanda all’età di 8 anni con la madre, ha davvero sofferto la fame e vissuto l’angoscia di essere espulso dall’ufficio immigrazione olandese. Tutto questo non lo ha però scoraggiato, anzi ha trovato nello sport un modo per riscattarsi
Sembra non più in grado di mantenere gli stessi ritmi irresistibili di qualche anno fa. Rimane comunque l’uomo da battere. Vincesse, diventerebbe il più grande combinatista nordico di sempre
Ailsa Craig: fino al 2002, era l’unica cava di granito al mondo che produceva le stones per il curling. L’ultima estrazione nel 2002 ha garantito pietre fino al 2020. L’isola è da qualche anno in vendita: chissà che qualcuno non riesca a comprare lei e il suo business