
Le Olimpiadi, e tutti i mega eventi sportivi, sono inevitabilmente radicati nei contesti politici del loro tempo
Le Olimpiadi, e tutti i mega eventi sportivi, sono inevitabilmente radicati nei contesti politici del loro tempo
II boicottaggio diplomatico di Biden dei Giochi Olimpici del 2022 è principalmente una mezza misura che infastidirà Pechino e potrebbe mettere a rischio gli atleti statunitensi.
Belle storie di sport, applicabili alla vita di tutti i giorni, dalle quali chiunque può trarre insegnamento e a cui molti sportivi possono ispirarsi per cominciare la personale scalata all’Olimpo dello sport mondiale.
Quindi Pyeongchang è in una buona posizione per diventare un centro di sport invernali che alimenterà la crescita economica e il turismo negli anni a venire?
Il Comitato organizzativo ha formato una squadra di lavoro, con esperti provenienti da ogni angolo del mondo, tra cui Finlandia e Canada, per accelerare le ricerche sulle tecnologie chiave per la produzione e conservazione della neve
Bellissimi e colorati fuochi d’artificio, musica, balli tradizionali coreani hanno caratterizzato la cerimonia. Ad assistere, in tribuna, il presidente della Corea del Sud, Moon Jae-in, vicino a Ivanka Trump.
Rimaniamo ogni volta tutti incantanti a guardare i salti e le piroette di questi artisti – chiamarli sportivi sarebbe forse riduttivo – sulla pista ghiacciata. Non a caso, il pattinaggio artistico (o meglio, di figura) è presente da sempre alle olimpiadi invernali, e da sempre ha attirato un pubblico numerosissimo.
Per il campione austriaco, però, le olimpiadi fino a Pyeongchang sono state un tabù: a parte Vancouver, dove era ancora non al pieno della sua mirabolante carriera, a Sochi riuscì a conquistare solo un argento.
Magari Hollywood riuscirà tirare fuori un blockbuster anche da questa magnifica impresa sportiva, ma, anche fosse, non è questo di sicuro il successo che hanno cercato le due ragazze
Qualcuno gli ha chiesto quanta distanza avesse coperto globalmente con i suoi salti durante la sua infinita carriera, cominciata nel 1989. Considerando una media di 100 metri a salto significa un totale di 400.000 salti. Che vuol dire circa 36 salti al giorno.
Eppure per gli USA la nazionale di Hockey su ghiaccio olimpica è quasi leggendaria: nel loro immaginario collettivo è ben presente l’impresa del “miracle on ice” del 1980, dove gli universitari statunitensi riuscirono a battere le stelle dell’Unione Sovietica in quella che fu definita “la partita del secolo”.
Scrupoloso e perfezionista, arrivò a costruirsi una palestra dentro casa per potersi allenare. La sua vittoria più bella, quasi sicuramente, è quella di Torino 2006. Nelle Olimpiadi di 12 anni fa, su quella pista di Cesana Pariol che lo ha visto sempre vincitore, conquistò l’oro