
Procede la spinta della Gran Bretagna verso una sorta di alleanza Nato/bis tra Gran Bretagna e Paesi dell’est europeo, e chi sa che l’Ucraina non possa finire in quel calderone
Procede la spinta della Gran Bretagna verso una sorta di alleanza Nato/bis tra Gran Bretagna e Paesi dell’est europeo, e chi sa che l’Ucraina non possa finire in quel calderone
L’Europa ha forse bruciato ogni residua possibilità di contribuire alla ‘de-escalation’. Sempre più irrilevanti, noi europei dovremo dunque affidarci ancora una volta alle altalenanti decisioni di Washington
La triade italo-franco-tedesca metterà in campo un serio tentativo di mediazione con Kiev, legando l’adesione dell’Ucraina all’UE all’intesa con Mosca?
L’Africa si ritiene vittima collaterale, economica e geopolitica, della guerra in Ucraina, difronte a un Occidente che non capisce la neutralità africana. E ora la resilienza della UE è nelle mani africane
L’adesione della Finlandia alla NATO metterebbe in grave difficoltà la Russia, che si troverebbe il mar Baltico chiuso, ma specialmente una lunghissima frontiera irta di missili della NATO
Al termine del percorso c’è la costruzione effettiva della ‘nuova’ Europa, descritta da Macron e non solo, alla quale non serve né la NATO, nè l’imperialismo statunitense
La storia ‘è’, e non c’è Var. Qualcosa forse si muove. Se saliamo tutti e subito su quel treno in movimento andremo da qualche parte, altrimenti resteremo qua, sotto le bombe
La visita di Mario Draghi a Washington avviene in un momento di apparente stasi della guerra in Ucraina: dopo oltre…
Passano le settimane e assistiamo sempre più sgomenti al pericolosissimo avvitarsi su se stessa della crisi russo-ucraina. E’ sotto gli…
Un risultato innegabile dell’aggressione russa in Ucraina finora è una diffusa percezione di un profondo cambiamento nella politica estera e…
Tra gli effetti paradossali, ma forse più logici, dell’invasione russa dell’Ucraina, la più grande crisi europea dal 1945 oggi, l’accelerazione di cambio di…
Mosca potrebbe essere indotta a dare maggior credito alla mediazione di un Paese di medio calibro come l’Italia, piuttosto che a Macron e Scholz