
Londra potrebbe aiutare a rinegoziare l’accordo ‘asimmetrico’ tra Ankara e Bruxelles
Londra potrebbe aiutare a rinegoziare l’accordo ‘asimmetrico’ tra Ankara e Bruxelles
Se non si pensa oggi a quello che si deve fare tra dieci anni, il Paese andrà, a breve, a ramengo, ma anche Lega e M5S non staranno bene
Intanto ‘l’anno bellissimo’ preconizzato da Conte secondo OCSE segnerà una (de)crescita pari allo -0,2 per cento
Non sono questi aiuti la forma più rilevante di sostegno ai Paesi più poveri, piuttosto le rimesse. Così vediamo che i migranti si aiutano da soli
I Paesi del G20 rappresentano i due terzi della popolazione mondiale, oltre l’80 per cento della produzione economica e l’80 per cento degli scambi commerciali, il lavoro che li attende a Buenos Aires è enorme
Intanto il Parlamento ungherese ha votato sì alla modifica della Costituzione che prevede una stretta sulle richieste d’asilo e inserisce il divieto di accogliere i migranti economici, come voluta dal presidente Viktor Orban
Il tema al centro dell’evento riguarda l’identificazione e il trattamento di miliziani ‘stranieri’ affiliati ai movimenti della galassia jihadista (i cosiddetti ‘foreign terrorist fighters’) che rientrano dalle zone di conflitto.
La posizione di paradiso non era più conveniente, ‘veniva emarginato dal consenso finanziario internazionale, aveva difficoltà con il circuito bancario internazionale e di dialogo con le organizzazioni internazionali’
La denuncia di Oxfam arriva in occasione della pubblicazione annuale dell’Ocse sull’Aiuto pubblico allo sviluppo (Aps).
Se le statistiche fanno tremare, non mancano le strategie e nuove direzioni. Dal Survey dell’OCSE al progetto «Creiamo» di Michele Bonfiglioli, CEO per le risorse umane
Sydney – Il sistema sanitario nazionale è da sempre uno dei punti cardine dell’offerta di servizi di ogni Paese, una…
La Svizzera, nell’immaginario collettivo, è la patria del cioccolato, degli orologi e delle banche. Nessuno dimentica quel detto di Anatole…