
Le dure critiche che l’ex Presidente Barack Obama ha rivolto la scorsa settimana al modo in cui l’attuale amministrazione statunitense…
Le dure critiche che l’ex Presidente Barack Obama ha rivolto la scorsa settimana al modo in cui l’attuale amministrazione statunitense…
Credo che Trump stia cercando di mettere alle strette l’ Iran: non va, infatti, trascurato quanto complesse siano state le relazioni tra Stati Uniti e Iran nel corso dell’ ultimo secolo, in particolar modo negli ultimi settant’ anni.
Nel dibattito sul ruolo dei movimenti del ‘white power’ dinamiche storiche si legano, infatti, alle evoluzioni di lungo periodo della demografia e della società USA e alle fratture che con sempre maggiore evidenza stanno attraversano i due partiti maggiori, contribuendo a tratteggiare uno scenario dai contorni incerti, che accentua il peso di realtà sinora marginali e che fa assumere loro un peso assai superiore alla loro consistenza effettiva.
Un soldato disertore nordcoreano passato al Sud quest’anno ha anticorpi all’antrace nel sangue. Lavrov conferma che Mosca si offre da mediatrice fra Washington e Pyongyang. Russia, Navalny indice lo sciopero delle urne il prossimo 18 marzo
Oggetto di dispute durante l’amministrazione Obama, quando fu duramente osteggiato dalle comunità indigene, era stato rilanciato dall’amministrazione Trump. Ma ad oggi è ancora molto discusso
Il presidente repubblicano della Commissione intelligence del Congresso ha annunciato l’avvio di una indagine sui motivi per cui l’Fbi non informò il parlamento delle proprie perplessità riguardo al riuscito tentativo della russa Rosatom di mettere le mani sulla canadese Uranium One, quando era segretario di Stato Hillary
Elezioni in Giappone e Repubblica Ceca. Cia: ‘Corea del Nord a mesi di distanza dallo sviluppare le capacità di colpire l’America con un missile balistico nucleare’. Siria, Raqqa strappata all’ISIS
‘Daesh è stato un fenomeno totalmente diverso da al-Qaeda ma, anche ammettendo che fosse un fenomeno consecutivo rispetto ad al-Qaeda, le cause che hanno provocato, ancora prima dell’emergere di al-Qaeda, l’emergere delle formazioni di lotta armata degli anni ’70, ’80 e ’90 del secolo scorso, sono ancora tutte sul terreno’
Trump parla alla sua metà (minoritaria, ma vincente) della Nazione. E lo fa sbattendo la porta in faccia agli immigrati, sabotando l’Obamacare, promettendo miracoli sul fronte delle tasse (occhio perché potrebbe addirittura riuscirci), alzando puntualmente i toni con Corea del Nord e Iran, facendo leva su un nazionalismo che lui o chi per lui hanno trasformato nello slogan (geniale) ‘America First’.
«È giunto il momento per l’intero mondo di unirsi a noi nel chiedere che il governo dell’Iran ponga fine alla sua ricerca di morte e distruzione» la nota della Casa Bianca poche ore prima il discorso di Trump. «Non permetteremo mai che l’ Iran abbia l’ atomica … non commetteremo gli sbagli dei predecessori».
Doccia fredda per l’ Organizzazione delle Nazioni Unite per l’ educazione, la scienza e la cultura, famosa come UNESCO: gli Stati Uniti hanno annunciato il loro ritiro dall’ organizzazione per le sue posizioni anti-israeliane.
Se gli Stati Uniti ripudiassero l’accordo sul nucleare con l’Iran, «le conseguenze sarebbero impossibili da prevedere» è quanto ha detto Ali Akbar Salehi che dal 2013 dirige l’Agenzia Atomica Iraniana.