
Aveva ragione il Cancelliere della Germania Ovest, Helmut Kohl che, nell’autunno del 1984, si recò a Pechino con il gotha dell’industria…
Aveva ragione il Cancelliere della Germania Ovest, Helmut Kohl che, nell’autunno del 1984, si recò a Pechino con il gotha dell’industria…
Cina ed Egitto: è prima di tutto la storia di due civiltà antichissime e, a partire dalla Guerra Fredda, un…
Strana situazione in casa M5S. Grillo, proprio mentre Draghi era impegnato al G7 in Cornovaglia a costruire un fronte anti…
B3W non ha soldi, il BRI li ha. Ma la Via della Seta si è ridimensionata negli ultimi anni, dando ai Paesi del G7 l’opportunità di offrire alternative concorrenti
“Grazie per la vostra fiducia, grazie per Gibuti! Continuiamo insieme!”, ha esultato su Twitter il Presidente uscente Ismael Omar Guelleh…
All’insegna del motto ‘il nemico del mio nemico è mio amico’, stando alle indiscrezioni trapelate pochi giorni fa sulle pagine…
Clima rovente sul tetto del mondo, al confine tra Cina e India, due potenze nucleari con un miliardo e mezzo…
Ieri, il premier cinese Li Keqiang e Li Zhanshu, presidente del Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo, hanno incontrato a…
I cinesi stanno combattendo una guerra mondiale a colpi di investimenti, produzione e acquisizione di nuovi mercati, senza sparare una pallottola
L’edizione europea del Financial Times di ieri titolava: «Il rimprovero Usa scatena le divisioni a Roma sulle aperture agli investimenti…
Sono passati quasi quattro anni da quando, nel dicembre del 2014, il primo treno è partito dalla città cinese di Yiwu, a sud di Shanghai, per raggiungere Madrid, in Spagna: 13.000 chilometri in sole tre settimane, il tratto ferroviario più lungo al mondo.
Dai satelliti scientifici a quelli applicativi, fino a future, possibili missioni con astronauti (gli italiani) e taikonauti (quelli cinesi), la cooperazione tra Roma e Beijing è già avviata, grazie alle due agenzie spaziali nazionali, l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e la CNSA (China National Space Agency).
Saggio pubblicato nel volume ‘Le nuove reti Euroasiatiche – Il futuro dell’ Italia lungo la via della Seta’ , Edizioni Nodo di Gordio – Vox Populi. Con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
[purchase_link id="270852" text="Acquisto" style="button" color="red"]