
“È così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio…
“È così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio…
In Italia, dal Dopoguerra a oggi sono scomparsi 10 milioni di ettari di terreni coltivati: un terzo dell’Italia. I terreni…
Quando il corteo a cavallo proveniente dai Lungarni ha fatto il suo ingresso in piazza della Signoria, la reazione dei…
Siamo nel ‘lontano’ 1970. Si parla poco o nulla di ecologia. Eppure c’è una voce che già allora lancia un…
Un aspetto dell’agricoltura sociale rimane sempre sotto traccia: il suo carattere terapeutico e di generatore di welfare per le fasce…
Esistono limitazioni all’aumento del tasso di crescita della produzione di beni e servizi nella bioeconomia. Un aumento precipitoso della produzione senza una politica globale che ne salvaguardi la sostenibilità comporta alcuni rischi
Il Covid-19 è stato un catalizzatore. In un solo anno si sono trovati in tutto il mondo i vaccini contro il…
Il Presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi ha posto l’Ambiente ai primi posti del suo programma di governo ed anche…
L’Australia viene da molti associata con canguri, koala, spiagge, ragni e il vasto outback, ma ha molto di più da…
Dopo il COVID l’Italia dovrà, giocoforza, imboccare la strada di un sistema economico e sociale dove tutte le imprese dovranno essere imprese sociali. ‘Homo homini natura amicus’
“La coscienza umana deve cambiare, il nostro approccio al mondo e al pianeta deve cambiare. Questa è la lezione che…
Il camping è soprattutto spirito di adattamento alla natura e non è necessario avere con sé tutti i ‘lussi’ lasciati a casa, per poter vivere un’esperienza unica e indimenticabile.