
‘Parole, parole, parole, soltanto parole …’ canta Mina, ma la domanda è se questo verso possa descrivere anche il G20 a…
‘Parole, parole, parole, soltanto parole …’ canta Mina, ma la domanda è se questo verso possa descrivere anche il G20 a…
L’arrivo del Presidente Biden a Bruxelles e i colloqui che avrà – fra gli altri – con il Presidente della…
Le relazioni transatlantiche ricominciano da Carbis Bay, piccolo borgo della Cornovaglia sul Mare d’Irlanda, dove si stanno per aprire il G7,…
Se non vengano introdotti nuovi pensatori nell’establishment della politica estera Biden resterà inchiodato a soluzioni convenzionali e antiquate alle crisi mondiali
Il G7 che si terrà il prossimo 11-13 giugno in Gran Bretagna rappresenterà, per Joe Biden, il primo vero appuntamento…
Avremo veramente il peso politico ed economico per evitare certi velleitarismi del passato e ottenere un effettivo riconoscimento dei nostri legittimi interessi nell’ex ‘quarta sponda’?
La natura dell’istituzione richiede un leader con un peso politico significativo e che richieda il rispetto di tutti i Paesi membri, ricchi e poveri
All’interno della squadra di Biden il dibattito in fatto di politica estera è ancora molto aperto, Blinken dovrà considerare le prospettive contrastanti come una risorsa
A onta di quello che predicano irresponsabili apostoli di un miope sovranismo senza respiro, più che mai è necessario far ricorso al multilateralismo
“L’espansione e l’egemonia vanno contro gli interessi della Cina”, “qualsiasi Paese può raggiungere lo sviluppo sostenibile solo se partecipa alla cooperazione internazionale sulla base della parità e del vantaggio reciproco, perseguire l’egemonia e il militarismo consumerà solo forza nazionale e porterà al declino”
‘Si spera che Trump eviti il confronto con l’Ue, del pari peso politico, ma cerchi di esercitare il suo predominio su Paesi come il Messico, la Corea del Sud, Paesi insomma più deboli. Guerra commerciale? Pensare di potersi muovere in maniera chirurgica è illusorio; andando a toccare qualsiasi pezzo, c’è il rischio che il quadro peggiori’
Mentre l’America di Trump rischia di ripiegarsi in un dorato isolamento, il vero interrogativo è se i Paesi facenti parte di questo rinato TPP riusciranno a fare a meno degli Stati Uniti senza al contempo cadere nell’orbita cinese, pur essendo consapevoli che un’influenza di Pechino a livello non solo regionale ma anche mondiale è diventata ormai inevitabile.