
La Confederazione ha mostrato ancora una volta di voler insistere nella sua navigazione internazionale di piccolo cabotaggio. Lo ‘Swiss way of life’ resta da vedere se continuerà a resistere inalterato anche dopo lo strappo con l’Europa
La Confederazione ha mostrato ancora una volta di voler insistere nella sua navigazione internazionale di piccolo cabotaggio. Lo ‘Swiss way of life’ resta da vedere se continuerà a resistere inalterato anche dopo lo strappo con l’Europa
Le negoziazioni future richiedono al Regno Unito di prendere decisioni sull’Irlanda del Nord e sul fatto di dare la priorità ai legami economici profondi esistenti con l’UE rispetto a potenziali nuovi accordi con USA e economie emergenti, valutare se sacrificare l’accesso al mercato dei servizi e altro di ‘duro’ per la debole politica del Paese
E’ questo ‘stareinsiemetà’ «che rafforza la capacità dei singoli Paesi di mantenere la sovranità sulle cose più importanti, sovranità che, altrimenti, verrebbe dispersa nel mondo globale
Il mercato e la moneta unici soffrono a causa di una «architettura istituzionale» inadeguata, dice Savona, ovvero bisogna centralizzare a Bruxelles molto di più di quanto non sia oggi
Di Maio e Salvini sembrano capire ma non fanno un passo indietro, ‘affidando’ al bravissimo Conte il compito di risolvere il problema con l’Europa, così entrambi non cederanno all’Europa, ‘brutta’, ‘sporca’ e ‘cattiva’