
Il colosso dell’informazione Bloomberg ha dedicato, nei giorni scorsi, un interessante articolo dal titolo “Behind the EU’s Cautious Courtship of the Balkans” su quanto riguarda i Balcani occidentali e la loro adesione all’Unione Europea.
Il colosso dell’informazione Bloomberg ha dedicato, nei giorni scorsi, un interessante articolo dal titolo “Behind the EU’s Cautious Courtship of the Balkans” su quanto riguarda i Balcani occidentali e la loro adesione all’Unione Europea.
Se n’è discusso nell’ambito della task force presidenziale ghanese, ad Accra, con la presenza del presidente del Togo, Faure Gnassingbe, del presidente del Niger, Mahamoudou Issoufou e del presidente della Costa d’Avorio, Alassane Ouattara.
‘Si spera che Trump eviti il confronto con l’Ue, del pari peso politico, ma cerchi di esercitare il suo predominio su Paesi come il Messico, la Corea del Sud, Paesi insomma più deboli. Guerra commerciale? Pensare di potersi muovere in maniera chirurgica è illusorio; andando a toccare qualsiasi pezzo, c’è il rischio che il quadro peggiori’
Un delitto di cui si è parlato poco, ma da comprendere e contestualizzare. E’ un’avvisaglia del risveglio di tensioni latenti nell’ex Jugoslavia?
La Germania sembra aver sciolto le riserve: si va verso l’approvazione della grosse koalition. Sembra con ciò avviata la fine di una fase di stallo che perdurava fin dal voto di settembre. Al contempo, in questi mesi si è potuta esprimere una forte presenza sulla scena del presidente francese Emmanuel Macron,
Abbiamo cercato di comprendere attraverso quali meccanismi comunicativi, con quale slancio e con quale approccio alla popolazione si possa portare avanti tale intento.