
Criticata da tutte le parti – sia per il destino che riserva agli uiguri, per il suo ritorno ai ritmi…
Criticata da tutte le parti – sia per il destino che riserva agli uiguri, per il suo ritorno ai ritmi…
Questo mese il Partito Comunista Cinese (PCC) celebra il suo centesimo anniversario. Ha fatto molta strada dai suoi inizi segreti…
Il conflitto interno fra comunisti e nazionalisti caratterizzò molti decenni della storia recente cinese. Il 7 marzo iniziò il capitolo decisivo, che si concluse con il prevalere delle truppe di Mao
L’aspetto che balza maggiormente agli occhi, è stato l’inserimento, nel corso del Congresso, del cosiddetto ‘Pensiero di Xí Jìnpíng del Socialismo Cinesi nella Nuova Era’ nello Statuto del PCC; il riferimento esplicito al nome di Xí, dunque, lo mette a fianco dei due principali personaggi politici della storia della Repubblica Popolare Cinese: Máo e Dèng
Interpretare quale sia la dinamica di consenso all’ interno del Partito e all’ interno della popolazione sono temi complicati. L’ impressione che si ha è che Xi abbia molto consenso nel Paese, forse più che nei vari circoli all’ interno del Partito. Sono però dinamiche molto complesse.
Milani: “molti attori, tra cui Pechino, si trovano con le mani legate ed in tale stallo politico e diplomatico il regime nord-coreano può proseguire nella propria strategia, raggiungendo obiettivi militari di grande valore e rafforzando la propria posizione in vista di un negoziato futuro”
Pieranni: “la Cina credo abbia anche pensato a un potenziale regime change, ma forse in questo momento non ha i canali giusti e quindi gioco forza deve presentarsi come mediatore, alla ricerca di un tavolo di negoziato”
Hong Kong – Il 15 aprile il Partito Democratico Progressista (PDP), il maggiore partito di opposizione di Taiwan, ha nominato ufficialmente Cai…
Dieci novembre 1939: al Salone dell’ auto di Chicago, la Packard Motor Company presenta la prima automobile di serie dotata…