
Non molti telegiornali hanno parlato di cosa sta succedendo in Kosovo, e chi ne ha parlato ha parlato semplicemente di…
Non molti telegiornali hanno parlato di cosa sta succedendo in Kosovo, e chi ne ha parlato ha parlato semplicemente di…
Più di 100 leader mondiali riuniti alla COP26, il vertice delle Nazioni Unite sul clima a Glasgow, si sono impegnati…
La Grande Loggia d’Oriente condivide l’obiettivo della FranceAfrique di mantenere il controllo delle risorse naturali e finanziarie dei territori d’oltre mare che contribuiscono al 42% dell’economia francese
La Commissione elettorale nazionale indipendente (Ceni) ha fatto sapere che l’ex presidente malgascio Andry Rajoelina ha vinto il primo turno delle elezioni presidenziali dello scorso 7 novembre in Madagascar. Rajoelina ha vinto le elezioni con il 39,19 per cento dei voti davanti all’altro ex presidente Marc Ravalomanana, con il 35,29 per cento
Le mille conseguenze del disboscamento illecito in Africa, tra abusi sessuali, sfruttamenti e mancanza di sicurezza di intere comunità. Congo, Gambia, Guinea, Madagascar e Namibia i paesi più colpiti. Vediamo chi ha fatto qualche passo in avanti e chi, invece, no.
Il Madagascar è un vero e proprio continente in miniatura, essendo un luogo unico rispetto al resto dell’Africa, con cui tuttavia condivide la piaga del colonialismo. Solo nel 1960 divenne a tutti gli effetti indipendente.