
Decisione tutta da capire, se si considera quanto la ex Presidente rappresenta in termini di poteri forti nel Paese e che getta ombre sulla presidenza Weah che dovrebbe iniziare il 22 gennaio
Decisione tutta da capire, se si considera quanto la ex Presidente rappresenta in termini di poteri forti nel Paese e che getta ombre sulla presidenza Weah che dovrebbe iniziare il 22 gennaio
Potrebbe vincere con il 70% dei voti; la sua sarà una presidenza tutt’altro che facile, il ‘fenomeno’ della politica locale è un ‘inesperto’ e per nulla gradito ai poteri forti rappresentati dalla Presidente uscente Sirleaf
Sirleaf avrebbe ritirato il suo appoggio a Weah, corpo estraneo all’interno della cinica e spietata arena politica liberiana, a rischio gli interessi della famiglia del Premio Nobel e del suo ‘fratello’ e signore della guerra Charles Taylor
Paradise Papers e Russiagate potrebbero essere collegati; Arabia Saudita contro Iran e Yemen; l’UE e i venti di dissoluizone (Catalogna e GB); tensioni e scontri in Congo; elezioni in Liberia e Nicaragua
Le due garanzie di vittoria per l’ex calciatore (popolarità e alleanza con i signori della guerra) sembrano scricchiolare e potrebbero compromettere la Presidenza, se e quando si terrà il secondo turno elettorale ora rimandato
Alte sono le probabilità che l’eroe nazionale sia costretto a tradire le sue promesse fatte alla popolazione per servire interessi di chi gli ha permesso questa vittoria elettorale palesemente negata nel 2005 e nel 2010
Catalogna: Puigdamont opta per indipendenza ‘sospesa’; le FARC diventano partito; Cesare Battisti intervistato dalla TV brasiliana; la campagna elettorale in Giappone; tensioni tra USA ed Iran-Turchia; il diaologo tra Hamas e Fatah; le elezioni in Liberia e Kenya
Spagna: la Catalogna si dichiarerà indipendente? La politica USA e i problemi con Nord-Corea, Iran e Turchia; la politica UE (Governo Tedesco, Brexit, caso Battisti); la lotta a Daesh e i rapporti tra Hamas e Fatah; politca africana