
La possibile imminente pubblicazione delle memorie dell’ex Consigliere per la sicurezza nazionale, John Bolton, ha aperto un nuovo fronte per…
La possibile imminente pubblicazione delle memorie dell’ex Consigliere per la sicurezza nazionale, John Bolton, ha aperto un nuovo fronte per…
L’incapacità dei leader politici di comprendere la complessità del potere americano. La Casa Bianca è nel mirino dell’establiment
La sostituzione del ‘falco’ John Bolton con Robert O’Brien nel posto di Consigliere per la sicurezza nazionale è solo l’ultimo…
Non poteva esserci momento più caldo in Israele per andare alle urne per le elezioni generali, dopo una campagna elettorale se non…
A poche ore dal 18esimo anniversario dell’attentato dell’11 settembre 2001 durante il quale furono abbattute le Torri Gemelle e migliaia…
Può un Paese con poco più di tre milioni di abitanti aspirare al rango di superpotenza mondiale? Sembrerebbe di no,…
Il duro programma di sanzioni in atto avevano in obiettivo, indebolendo l’economia e di riflesso le capacità militari dell’Iran, la riduzione del programma nucleare iraniano e l’inversione del comportamento ‘assertivo’ dell’Iran in Medio Oriente. Hanno finora avuto l’effetto opposto
“Le prese di posizione di John Bolton indicano la mancata fiducia che la Casa Bianca pone sul TMC. Troppo rischioso appoggiare dei quadri militari che nel recente passato si sono macchiati di gravi crimini contro l’umanità”
La decisione di Donald Trump – e dei suoi alleati nel continente latino-americano (Brasile, Argentina, Paraguay, Colombia), a cui si…
Nello specifico, l’accordo impegna gli Stati Uniti a far scattare con tre mesi di ritardo – dal 1° gennaio al 1° aprile – il rialzo dei dazi dal 10 al 25% su una serie di prodotti cinesi che sul mercato nazionale ‘pesano’ per circa 200 miliardi di dollari.
Lo scorso maggio, Donald Trump ha ufficializzato la decisione di ritirare gli Stati Uniti dal come Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), l’accordo sul nucleare iraniano che il presidente ha sempre giudicato iniquo e disfunzionale nonostante goda dell’appoggio dell’Unione Europea.
Il ritiro degli Stati Uniti dal Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), l’accordo sul nucleare iraniano, ha preluso alla reintroduzione di sanzioni «di portata mai vista prima»