
Il 65% degli italiani si dichiara favorevole all’euro, ma gli intervistati in Italia sono i meno convinti dei benefici dell’appartenenza all’Unione europea (43%)
Il 65% degli italiani si dichiara favorevole all’euro, ma gli intervistati in Italia sono i meno convinti dei benefici dell’appartenenza all’Unione europea (43%)
Gli ultimi sondaggi attribuiscono il gradimento dei guatemaltechi per il 70% alla Commissione Onu, il Presidente è sotto il 20%
Nel nord di Chisec, in Guatemala, centinaia di residenti si sono riuniti per una protesta dopo che Energuate, di proprietà…
n Calle Santander a Panajachel, in Guatemala, Richard Rivera, ha realizzato nel suo sogno di creare un museo d’arte con protagonisti gli uccelli. Si trova in un piccolo centro commerciale, dove si notano murales di uccelli grandi, splendidamente dipinti a mano sul muro verso il lato posteriore sinistro.
Il Messico ha accordi di libero scambio con diverse regioni in tutto il mondo che ha un valore di sette miliardi di dollari l’anno. Ma ciò non impedisce al commercio illegale di fluire.
A più di due decenni dalla fine del conflitto, gli antropologi forensi stanno aiutando le famiglie ad individuare la fine dei loro cari scomparsi. Il laboratorio di medicina legale ha recuperato i resti di quasi 15.000 persone. E stiamo parlando di solamente una parte del numero enorme di persone che si ritiene siano morte durante la Guerra Civile in Guatemala.
Nel 2013, finalmente, arriva una coraggiosa denuncia per genocidio. Chi attende giustizia, però, deve presto ricredersi. Condannato a 80 anni di carcere il gran vecchio ottiene l’annullamento del processo per vizio di forma.
Nel 2013 fu condannato a 50 anni per genocidio e crimini contro l’umanità per il massacro di 1.741 indigeni Ixil Maya da parte delle forze di sicurezza sotto il suo comando
Si parte dalla premessa che il rafforzamento della sicurezza nei confini non fermerà da solo l’enorme flusso di immigrazione illegale e di droghe illecite. Di conseguenza, uno sforzo raddoppiato è necessario per favorire le azioni dei leader politici di Honduras, Guatemala ed El Salvador in virtù della tanto agognata prosperità economica.
Il decennio scorso l’America Latina presentava quattro donne presidenti della Repubblica. Si trattava di un segnale forte, che indicava la volontà di superare ogni forma di machismo latente nella sfera politica e sociale. Il prossimo 11 marzo, con la fine del mandato di Michelle Bachelet, le donne avranno perso l’ultima rappresentante di quei giorni. In molti paesi latinoamericani, Brasile in testa, sembra perdere terreno l’importanza delle politiche di uguaglianza di genere. È la fine di un’epoca o si tratta invece solo di un fenomeno temporaneo alimentato da venti reazionari? Il caso del Costa Rica, tra spinta populista e tradizione democratica.
[purchase_link id="268577" text="Acquisto" style="button" color="red"]
Il video è stato inizialmente pubblicato da Project Genesis, un progetto non profit che nell’area di Chimaltenango, in Guatemala, si occupa di migliorare la qualità della vita dei bambini poveri che vivono in quelle zone
La maggior parte delle vittime delle proteste contro il governo sono state causate dalle forze di sicurezza o dai gruppi armati legati a Maduro. Onu contro The Donald: ‘con i suoi attacchi ai media incita alla violenza contro i giornalisti e indebolisce la libertà di stampa