
L’anno che si sta per chiudere, il 2017, è stato colmo di anniversari: la Rivoluzione d’Ottobre, la disfatta di Caporetto, la Dichiarazione Balfour, solo per citarne alcuni. Il 2018, come vedremo, non sarà da meno
L’anno che si sta per chiudere, il 2017, è stato colmo di anniversari: la Rivoluzione d’Ottobre, la disfatta di Caporetto, la Dichiarazione Balfour, solo per citarne alcuni. Il 2018, come vedremo, non sarà da meno
Possiamo comunque dire che l’Italia si sta muovendo e un giorno, magari non troppo lontano, #AzzurresuRaiuno sarà una realtà e non una semplice provocazione da social
Vi dice qualcosa il nome di Abel Janszoon Tasman? È colui che, il 24 novembre 1642 ha scoperto la Terra di Van Diemen, rinominata in suo onore Tasmania, un’isola posizionata a sud est dell’Australia e distante da essa poco più di 200 km
L’Ethiopian Airlines 961 venne dirottato in volo nel 96 tra Addis Abeba e Nairobi. Nell’85 toccò invece all’EgyptAir 648 diretto da Atene al Cairo
La scorsa settimana, il Parlamento italiano ha finalmente reso l’’Inno di Mameli’ l’inno ufficiale della nostra Repubblica. In Nuova Zelanda, invece, le cose sono andate diversamente: il secondo Stato più grande d’Oceania, infatti, ha ufficializzato il proprio inno già quarant’anni fa, il 21 novembre 1977. Ma c’è una piccola particolarità: la Nuova Zelanda non ha un solo inno nazionale, ma ne ha ben due
La mancata qualificazione della Nazionale al Mondiale di Russia ha fatto esplodere tutte le tensioni presenti all’interno del sistema-calcio. Ci sono vari punti di cui il nuovo Presidente si dovrà occupare e uno dei nodi fondamentali della propria Presidenza dovrà essere una riforma delle giovanili
Vicino conflittuale dell’India, il Pakistan è il suo nemico per eccellenza, per motivi militari, politici, geografici e religiosi e condivide con il subcontinente il passato di colonia inglese
Nel 1532 e nel 1533, Francisco Pizarro, ottenne due decisive vittorie nella sua lotta contro l’inerme popolo andino, e le ottenne entrambe il 15 novembre
L’Imperatore del Giappone era una figura semidivina e con il riguardo che si riserva e gli onori che si conferiscono alle divinità era trattato. Così fu per tutti, fino a Hirohito
Naathuram è il killer del Mahatma Gandhi, di cui era stato in passato seguace. Naathuram lo accusava, infatti, di essere troppo morbido nei confronti dei musulmani indiani. Il suo gesto ha messo fine all’esistenza di uno dei più grandi leader della storia e di una delle icone del XX secolo
Chissà in quanti, il 7 novembre 1931, avrebbero previsto che la fragile, giovanissima e semiclandestina Repubblica Sovietica Cinese, fondata proprio quel giorno d’autunno e guidata da un giovane Mao Zedong avrebbe avuto un erede così potente
Dal 6 novembre 2005 la capitale della Birmania è stata spostata da Yangon a Pyinmana, ribattezzata qualche mese più tardi Naypyidaw, che significa ‘sede dei re’