
L’attuazione è ora provvisoriamente fissata per il 2027. Secondo gli esperti non è detto che vi siano ancora altri passaggi intermedi, visto che i problemi di una moneta unica per l’area sono ancora troppo importanti
L’attuazione è ora provvisoriamente fissata per il 2027. Secondo gli esperti non è detto che vi siano ancora altri passaggi intermedi, visto che i problemi di una moneta unica per l’area sono ancora troppo importanti
All’inizio, la risposta del Ghana al COVID-19 fu annunciata come una storia di successo. La sua prospettiva è stata catturata…
Se nelle prossime settimane non si registreranno picchi di contagio, la decisione del Governo farò da apripista per altri Paesi africani
Per un verso, parte della strategia dei Paesi africani di ignorare l’epidemia, per l’altro, razzismo, e velata volontà di rivincita nei confronti dell’Italia delle ‘politiche razziali’, e della xenofobia
Si ipotizza un progetto comune che cerca di provocare il crollo del Burkina Faso in modo da aprire un passaggio in Togo, Benin, Ghana e Costa d’Avorio
Israele ha sempre condotto una politica estera in Africa composta da affari speculativi, vendita di armi, commercio di oro, diamanti,…
I coltivatori di cacao oggi ricevono circa il 6% del prezzo che i consumatori dei Paesi ricchi pagano per il cioccolato; Obiettivo: portare il prezzo dagli attuali 1.600 euro a 2.300 euro a tonnellata di prodotto grezzo
Le mille conseguenze del disboscamento illecito in Africa, tra abusi sessuali, sfruttamenti e mancanza di sicurezza di intere comunità. Congo, Gambia, Guinea, Madagascar e Namibia i paesi più colpiti. Vediamo chi ha fatto qualche passo in avanti e chi, invece, no.
Una storia raccontata dallo stesso prof. su un post di FB, che è arrivato fino alla bacheca dell’imprenditrice camerunense Rebecca Enonchong, che ha chiesto l’aiuto di Microsoft
Se n’è discusso nell’ambito della task force presidenziale ghanese, ad Accra, con la presenza del presidente del Togo, Faure Gnassingbe, del presidente del Niger, Mahamoudou Issoufou e del presidente della Costa d’Avorio, Alassane Ouattara.
L’introduzione della convertibilità del RMB in Africa è frutto di reciproci interessi che rientrano nella filosofia cinese del win-win, in netta contrapposizione all’economia coloniale imposta dall’Occidente
C’è solo al voglia di di contrastare l’espansione economica della Cina e di evitare la realizzazione di un piano geostrategico per rendere il continente una potenza mondiale e privare l’Occidente delle risorse naturali africane, utilizzandole per lo sviluppo industriale ed economico dell’Africa e dell’Asia