
Entro il 2050, il 70% della popolazione globale vivrà in città e il 95% dell’espansione urbana avverrà nei Paesi in…
Entro il 2050, il 70% della popolazione globale vivrà in città e il 95% dell’espansione urbana avverrà nei Paesi in…
La realtà odierna ci imprigiona ogni giorno di più ai temi e ai problemi del presente, mentre riponiamo nel cassetto…
Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile Philip Roth…
Sarebbe un lavoro enorme, faticoso, magari talvolta anche impopolare, ma sarebbe quello che fecero a suo tempo gli italiani all’uscita della guerra, che portò in pochi anni l’Italia dalla disperazione al ‘miracolo economico’
In stato di Covid-19 e sindemia (che contiene lo stato di epidemia e di cui ho già scritto in altri articoli) alcune azioni…
L’intervento di Stefano Rolando sul bisogno di una politica capace di disegnare prospettive di futuro e speranza per l’Italia, interroga tutti lungo il filo rosso di un diffuso disorientamento. Un disincantato smarrimento
Basta accontentarci di spot e annunci! Forse è stata una ‘trovata comunicativa’ quella del Teatro alla Scala, a nome di…
In questa Firenze raggelata nella propria bellezza e incattivita da assurde polemiche culturali degenerate in querele, sono bastate le parole…
Il ‘radicalismo civico in campo progressista’ di Bersani è pura illusione cercarlo tra gli stellini. E altro in pista non c’è
“Su di noi ricade una responsabilità inedita rispetto al passato: possiamo mutare in modo radicale il futuro dell’umanità e dell’intera biosfera attraverso le decisioni che assumeremo oggi”
Il contributo del ceto industriale italiano alla crescita del Paese, a me sembra a dir poco modesto, latitante nel progettare il futuro del Paese in Europa
In epidemiologia la struttura della rete sociale di contatti è essenziale nel determinare se la diffusione di un virus raggiungerà o meno proporzioni pandemiche.