
L’elettore grillino è contro i partiti tradizionali, quelli che hanno permesso a Grillo di dare inizio al suo movimento, ma quanto a cosa fare, cosa proporre di politicamente diverso e utile, cala il silenzio
L’elettore grillino è contro i partiti tradizionali, quelli che hanno permesso a Grillo di dare inizio al suo movimento, ma quanto a cosa fare, cosa proporre di politicamente diverso e utile, cala il silenzio
Se lo Stato cade nella trappola del reddito di cittadinanza, inclusione, dignità, sarà la volta di un altro suo abdicare all’esercizio delle sue funzioni, riconoscendo di fatto alle aziende il governo dello stato di cose
Le contraddizioni nel mondo cattolico lastricano le vie delle posizioni che molti cattolici assumono, soprattutto quando scendono in politica
Qui il malessere mostra come sia sempre più scollata la vita dei partiti dalla vita dei cittadini; qui vediamo come l’autoreferenzialità della politica, che insiste nel proteggere i propri privilegi, non riesca a intercettare la domanda di lealtà e correttezza espressa dalla cosiddetta società civile
Come funziona l’organizzazione del lavoro nei centri e-commerce, come sono regolati i contratti dei lavoratori all’ interno di essi, a quale sistema fiscale sono assoggettate le aziende e-commerce? Siamo tornati a prima dell’800?
Cosa fanno allora gli intellettuali che si dicono di sinistra? Si avvitano in incomprensibili scelte e parlano di poveri ma lo fa meglio la Caritas
La sinistra che si presenta alle elezioni preoccupa non perché litiga (e prima o poi questo tema dovrà pur essere affrontato senza mezze misure), ma perché tentenna ogni volta che deve affermare con forza le ragioni dell’essere di sinistra.